Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il coronamento di tutto lo si ha con l’investitura col titolo di marchesi della famiglia Gonzaga, da parte dell’ imperatore Sigismondo di Lussemburgo (1368-1437) nel 1433, dietro il pagamento ...

  2. Sposata nel 1421 Elisabetta, figlia dell’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, Alberto appoggia il suocero nella repressione della rivolta ussita e taborita, in cui si esprimono le tensioni religiose e nazionali della Boemia, passata ai Lussemburgo all’inizio del Trecento.

  3. Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d' Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella di Polonia per la poca simpatia dei Polacchi verso il suo fidanzato tedesco. Di fatto, il governo ungherese restò nelle mani della madre ...

  4. Durante il Concilio di Costanza (1414-1417), grazie all’iniziativa del sovrano Sigismondo di Lussemburgo e del nuovo papa Giovanni XXIII (successore Alessandro V), i tre pontefici abdicarono e ...

  5. Filippo avrebbe avuto dalla moglie Borbála quattro figli, tutti però morti in giovane età. La carriera politica e amministrativa di Scolari fu rapidissima: il 21 gennaio 1401 era governatore della Camera del sale della Transilvania, incarico che avrebbe conservato per ben ventisei anni, fino alla morte. In genere Scolari affidava la gestione ...

  6. Dopo di lui fu re di Germania Roberto che governò dal 1400 al 1410. Alla sua morte i principi elettori scelsero il figlio di Carlo IV, Sigismondo di Lussemburgo.

  7. Già sposato due volte, con Paola Bianca Malatesta (1388) e con Antonia di Rodolfo da Varano (1421) e padre di tre figli naturali, Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e Domenico detto Pandolfo Novello, all'età di cinquantasette anni, nel giugno 1427, il M. contrasse il terzo matrimonio, anche questo rivelatosi infecondo, con la giovanissima Margherita Anna dei conti Guidi di Poppi.