Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandra di Grecia (in greco Αλεξάνδρα της Ελλάδας; Corfù, 18 agosto 1870 – Mosca, 18 settembre 1891) è stata una principessa greca. Nata principessa di Grecia e Danimarca [1] , divenne granduchessa di Russia per matrimonio , con il nome di Aleksandra Georgievna (in russo Алекса́ндра Гео́ргиевна).

  2. GIORGIO II re di Grecia (XVII, p. 177) Ritornato sul trono il 25 novembrc 1934 per deliberazione della camera, sanzionata dal plebiscito del 3 novembre, G. cercò di ristabilire nel paese l'ordine e la disciplina, mantenendo il regime parlamentare. Ma di fronte alle continue agitazioni e all'instabilità del governo, il 13 aprile 1936, morto ...

  3. Pietro di Grecia (Corfù, 3 dicembre 1908 – Londra, 15 ottobre 1980) Primogenito di Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte. Il padre era secondogenito di Re Giorgio e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova la madre invece era figlia di Rolando Napoleone Bonaparte .

  4. Le 20 Dracme d'oro Giorgio I hanno stesso peso, dimensioni e titolo del Marengo. Il dritto delle 20 dracme d’oro presenta il profilo rivoltoverso destra di re Giorgio I di Grecia ( che regno dal 1863 al 1913), il rovescio del conio mostra lo stemma reale greco (raffigurante una croce all'interno di uno scudo).

  5. Giorgio di Grecia, , principe di Candia, , era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia, Nicola II. Ricoprì la carica di alto commissario di Creta durante la transizione dell'isola verso l'indipendenza dal governo ottomano e l'unione con la Grecia. In ...

  6. La Grecia nel frattempo ha già firmato i trattati di pace e Paolo I (1901-1964) è succeduto al padre Giorgio II. Le prime elezioni (marzo 1950) vedono prevalere il Partito Progressista del generale Nikólaos Plastiras (1883-1953) ma, successivamente, il potere torna alle destre con i due governi consecutivi del maresciallo Alexandros Papagos (1883-1955).

  7. Margherita di Grecia (in greco moderno Μαργαρίτα της Ελλάδας; Atene, 18 aprile 1905 – Bad Wiessee, 24 aprile 1981) è stata principessa consorte di Hohenlohe-Langenburg dal 1950 al 1960, come moglie di Goffredo . Fu la maggiore dei figli del principe Andrea e della principessa Alice di Battenberg, nonché prima trisnipote ...