Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1849 il principe Carlo Antonio di Hohenzollern Sigmaringen trasmise per contratto la sovranità sul paese alla corona di Prussia; da allora esso costituisce un distretto prussiano. Il principe Carlo Antonio fu padre del principe Leopoldo, la cui candidatura al trono di Spagna provocò la guerra del 1870-71, e del principe Carlo, principe (1866) poi re (1881) di Rumania.

  2. Leopoldo de Hohenzollern-Sigmaringen. Leopoldo de Hohenzollern-Sigmaringen, nado en Krauchenwies o 22 de setembro de 1835 e finado en Berlín, 8 de xuño de 1905, foi un príncipe prusiano e xefe da rama Hohenzollern-Sigmaringen, da Casa de Hohenzollern, que xogou un papel importante na política do poder europeo .

  3. Baldovino in tenera età. Baldovino era il figlio maggiore del conte di Fiandra Filippo e della contessa Maria, nata principessa di Hohenzollern-Sigmaringen.I suoi nonni paterni erano il re Leopoldo I del Belgio e la sua seconda moglie, la regina Luisa d'Orléans; quelli materni il principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e la principessa Giuseppina di Baden.

  4. L'interesse per Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di conversazione e dibattito in diversi ambiti. Conoscere di più su Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen può aiutarci a comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella nostra vita quotidiana.

  5. Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen (nome completo Leopold Stefan Karl Anton Gustav Eduard Tassilo von Hohenzollern-Sigmaringen) (Krauchenwies, 22 settembre 1835 – Berlino, 8 giugno 1905) fu principe della casa di Hohenzollern-Sigmaringen, il ramo della famiglia Hohenzollern rimasto fedele al cattolicesimo.

  6. 10 ott 2023 · Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen (nome completo Leopold Stefan Karl Anton Gustav Eduard Tassilo Fürst von Hohenzollern-Sigmaringen; Krauchenwies, 22 settembre 1835 – Berlino, 8 giugno 1905) fu principe della casa di Hohenzollern-Sigmaringen, il ramo della famiglia Hohenzollern rimasto fedele al cattolicesimo.

  7. Giuseppina era figlia di Filippo del Belgio, conte di Fiandra e della principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen. I suoi nonni paterni erano il re Leopoldo I del Belgio e la regina Luisa d'Orleans , mentre quelli materni erano il principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e la principessa Giuseppina di Baden .