Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La madre, la principessa Alice di Battenberg (1885-1969), era nipote dell'imperatrice Aleksandra Feodorovna di Russia e cugina di secondo grado dell'imperatore Nicola II. Dalla parte del padre, il principe Andrea di Grecia e Danimarca (1882-1944) è un discendente dei Romanov: Nicola I di Russia era il nonno della nonna di Filippo.

  2. Alessandro III di Russia; L'imperatore Alessandro III di Russia. Imperatore e autocrate di tutte le Russie; Stemma: In carica: 13 marzo 1881-1º novembre 1894: Incoronazione: 27 maggio 1883: Predecessore: Alessandro II: Successore: Nicola II Nascita: San Pietroburgo, 10 marzo 1845: Morte: Livadija, 1º novembre 1894: Luogo di sepoltura

  3. 3 Imperatori di Russia (1721 – 1917) 3.1 Romanov (1721 – 1917) 4 Pretendenti al Trono di Russia. 4.1 Crisi dinastica. 4.1.1 Ramo Nikolaevič discendente da Nicola I. 4.1.2 Ramo Vladimirovič discendente da Alessandro II. 4.1.3 Ramo Kirillovič. 5 Linee di successione dei sovrani di Russia.

  4. 28 nov 2017 · La rivoluzione russa cent’anni dopo* Russia 1918, l’epilogo: esilio e uccisione dello Zar. Era luglio quando i carnefici massacrarono Nicola II e la sua famiglia in una cantina, poi ne ...

  5. Dopo il rifiuto di Olga, il principe Carlo II di Romania chiese a Marija di sposarlo, ma Nicola lo respinse: sua figlia era ancora solo una bambina. A 14 anni, Marija si innamorò di un ufficiale del cacciatorpediniere che sorvegliava il panfilo imperiale e chiese al padre il permesso di avere una relazione con lui.

  6. Linea di successione al trono di Russia. Lo stemma della monarchia russa. La monarchia in Russia fu abolita nel 1917 dopo la Rivoluzione di Febbraio, quando lo zar Nicola II fu costretto ad abdicare per sé ed il figlio Alessio e suo fratello Michele rifiutò il trono. Chi sia oggi il pretendente alla corona imperiale russa è oggetto di disputa .

  7. Proprio come lo zar Alessio di Russia, il secondo zar della dinastia dei Romanov, Nicola II aveva un intero corpo statale, una branca del Ministero della Corte Imperiale, chiamata Caccia Imperiale, che era dedicata al suo hobby. Tra il 1884 e il 1909, lo zar e i granduchi uccisero 638.830 tra animali e uccelli.