Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Firma. Maria Amalia di Sassonia ( Dresda, 24 novembre 1724 – Madrid, 27 settembre 1760) appartenente alla casata di Wettin, fu, in quanto moglie di Carlo III di Spagna, regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760 .

  2. La lapide raffigurante Maddalena di Brandeburgo con il collare del Cigno ed il marito Eitel Federico di Hohenzollern. Maddalena era l'unica figlia del marchese Federico III di Brandeburgo (1424-1463) e di sua moglie Agnese (1436-1512), figlia del duca di Pomerania Barnim VIII . Sposò il 17 giugno 1482 ,nel castello di Berlino, il conte Eitel ...

  3. Francesco Saverio di Sassonia. Francesco Saverio di Sassonia ( Dresda, 25 agosto 1730 – Dresda, 21 giugno 1806) è stato un principe tedesco e membro della Casata di Wettin . Dal 1756 al 1763 fu comandante dell'esercito sassone nella Guerra dei Sette anni. Combattendo al fianco dei francesi, venne nominato il 12 agosto 1758 alla carica di ...

  4. Principe Alberto Casimiro Augusto Ignazio Pio Francesco Saverio di Sassonia, duca di Teschen ( Moritzburg, 11 luglio 1738 – Vienna, 10 febbraio 1822 ), è stato un principe tedesco membro della casata di Wettin e marito dell'arciduchessa Maria Cristina d'Austria, con la quale governò il Ducato di Teschen e i Paesi Bassi Austriaci .

  5. Giovanna Maddalena di Sassonia-Altenburg. Consorte. Giorgio Guglielmo, margravio di Brandeburgo-Bayreuth. Sofia di Sassonia-Weißenfels ( Weißenfels, 2 agosto 1684 – Rosswald, 6 maggio 1752) è stata una Duchessa di Sassonia-Weissenfels, una Margravia di Brandeburgo-Bayreuth ed una Contessa di Hoditz e Wolframitz.

  6. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  7. Luigi VI d'Assia-Darmstadt in una litografia, nell'anno della sua ascesa al trono. Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Già dal 1661 venne inserito da Guglielmo IV di Sassonia-Weimar nella Società dei Carpofori col numero 774, legandosi particolarmente al duca Federico ...