Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde di Franconia, o di Svevia, ( Pöhlde, ottobre 1048 (o 1045) – Goslar (forse), 12 maggio 1060) era la figlia dell'imperatore Enrico III e della sua seconda moglie Agnese di Poitou e apparteneva dunque alla dinastia salica. Con il suo matrimonio con Rodolfo di Rheinfelden, fu duchessa di Svevia dal 1059 al 1060, prima della sua morte ...

  2. Testa di Enrico IV di Francia. Voce principale: Enrico IV di Francia. A sinistra la testa mummificata attribuita a Enrico IV, a destra un'incisione d'epoca raffigurante Enrico IV re di Francia. Secondo il celebre biografo del re, Jean-Pierre Babelon, il sovrano aveva un «viso allungato, reso triangolare da una piccola barba appuntita», e ...

  3. Rodolfo di Svevia, noto anche come Rodolfo di Rheinfelden, (1025 – Merseburg, 15 ottobre 1080) fu duca di Svevia dal 1057 al 1079, il 15 marzo 1077 fu eletto re dei Romani in opposizione a Enrico IV di Franconia e fu di fatto anti-re fino alla morte.

  4. Filgio di Enrico I Del Carretto e di Beatrice del Monferrato, è stato il secondo di quattro figli.Suoi fratelli furono Ottone (*~1160 †~1240), da cui discendono la linea dei marchesi di Santa Giulia di Dego e il ramo dei "Del Carretto di Ponti e Sessame"; Isabella (*? †1191); e i due vescovi di Savona Ambrogio (*1170 †1192) e Bonifacio I (*1172 †1224).

  5. In un incontro con il re Enrico I di Francia a Deville in Lorena nel maggio 1033, Corrado accettò di sposare Matilde, all'epoca di cinque anni, con Enrico. Tuttavia, prima che potessero sposarsi, Matilde morì all'inizio del 1034. Il suo matrimonio era stato organizzato per confermare un patto di pace tra Enrico e Corrado.

  6. Immagine di Enrico I nella cronaca imperiale anonima per l'imperatore Enrico V, 1112/14 circa (Corpus Christi, Cambridge, Ms 373, fol. 40r). Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo (Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.

  7. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande, fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra. Nel 1589 subentrò a Enrico III di Francia, essendo erede presuntivo per la morte del Duca d'Angiò, aprendosi la strada per Parigi solo nel 1594 ...