Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Articolo 349. Violazione di sigilli. Chiunque viola i sigilli, per disposizione della legge o per ordine dell’Autorità apposti al fine di assicurare la conservazione o la identità di una cosa, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire duecentomila a due milioni. Se il colpevole è colui che ha in custodia la ...

  2. Acquisizione di documenti, atti o altre cose da parte dell'autorità giudiziaria presso le sedi dei servizi di informazione per la sicurezza. Art. 256-ter. Acquisizione di atti, documenti o altre cose per i quali viene eccepito il segreto di Stato. Art. 257.

  3. Massime relative all'art. 345 Codice di procedura penale Cass. pen. n. 12801/2007 Il decreto di riapertura delle indagini non è necessario, giusto quanto previsto dall'articolo 345, comma primo, cod. proc. pen., per il caso di archiviazione per mancanza di querela quando la querela sia successivamente presentata.

  4. Art. 436 — Provvedimenti del giudice. Art. 437 — Ricorso per cassazione. LIBRO QUINTO Indagini preliminari e udienza preliminare Codice di procedura penale D.P.R. 22 settembre 1988, n. 477.

  5. V 06 marzo 2007 n. 18677. L'art. 66 c.p.p. va interpretato nel senso che la mancata conoscenza delle esatte generalità del soggetto non impedisce l'esercizio dell'azione penale quando, mediante le altre modalità di identificazione quali rilievi antropometrici, dattiloscopici ecc. ecc. (art. 349 c.p.p.), sia possibile individuare con certezza ...

  6. Elenco domande. La riunione dei processi, ai sensi dell'art. 17 CPP.: test on line con Domande sul Codice Procedura Penale. Test di preparazione professionali ai concorsi pubblici, quiz gratuiti online per Poliziotto municipale Agente di Polizia Municipale,Polizia Municipale,Diritto Amministrativo (Forze dell'ordine,Poliziotto municipale).

  7. Spiegazione dell'art. 364 Codice di procedura penale. La norma in oggetto offre una serie di garanzie difensive alla persona sottoposta alle indagini, operando un bilanciamento tra esigenze investigative ed il diritto ad usufruire della necessaria assistenza difensiva tecnica. Così, quando il pubblico ministero deve procedere ad interrogatorio ...