Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ciclo_romanoCiclo romano - Wikipedia

    Ciclo romano. Per ciclo romano (espressione coniata da Jean Bodel) o ciclo classico o materia di Roma s'intende un insieme di opere letterarie medievali, pertinenti soprattutto alla letteratura francese, riguardanti la mitologia greca e romana e le figure storiche dell'antichità classica. I personaggi che caratterizzano questi testi fanno capo ...

  2. www.wikiwand.com › it › CypriaCypria - Wikiwand

    Faceva parte del Ciclo Troiano, che raccontava in versi l'intera storia della guerra di Troia. I Cypria o Canti Ciprii sono un antico poema epico greco piuttosto noto e conosciuto in epoca classica, durante la quale ne circolava un testo definitivo e comunemente accettato, ma che è andato successivamente perduto.

  3. Troiano è un personaggio letterario, appartenente al ciclo carolingio . Re saraceno di Biserta, secondo la tradizione romanzesca viene ucciso da Orlando in Provenza. Il figlio Agramante per vendicare la sua morte invade la Francia, governata da Carlo Magno . Troiano appare nella Canzone d'Aspromonte. Viene poi citato nell' Orlando innamorato ...

  4. Mito. Era a capo del contingente dei Cari nella guerra di Troia assieme a suo fratello Naste. Omero critica Anfimaco per il suo attaccamento ai beni. Fu ucciso da Achille: il suo corpo venne gettato nel fiume Scamandro. L'episodio non è raccontato nell'Iliade, dove si dice solo che Anfimaco subirà questo destino.

  5. Il distacco di Ettore da Andromaca e Astianatte. Cratere apulo a colonnette ( 370-360 ca.). Museo archeologico nazionale Palazzo Jatta, Ruvo di Puglia ().. Poco prima dell'inizio della guerra, l'oracolo di Apollo Timbreo, dio di Troia, suggerì ad Ettore di evitare una lotta con Patroclo, poiché, se lo avesse fatto, i Destini non avrebbero in alcun modo impedito la morte del troiano.

  6. it.wikipedia.org › wiki › ParideParide - Wikipedia

    Paride (in greco antico: Πάρις?, Páris; in latino Paris ), detto anche Alessandro o Paride Alessandro, è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba . Principe troiano, esposto ancora neonato sul Monte Ida a causa delle profezie funeste che lo accompagnarono sin dalla nascita, visse da pastore ...

  7. Ippocoonte (in greco antico: Ἱπποκόων?) è un personaggio della mitologia greca, che compare nel quinto libro dell'Eneide come figlio di Irtaco.La maggior parte dei mitografi cita Irtaco come padre di Ippocoonte, Asio e Niso mentre Apollodoro presenta anche Esaco come figlio di Irtaco e Arisbe, tradizionalmente ritenuto invece figlio di Arisbe e di Priamo.