Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Assedio di Pavia (1359) L' assedio di Pavia si svolse tra l’aprile e il 13 novembre del 1359, quando la città si arrese definitivamente ai Visconti . Bernardino Lanzani, Veduta di Pavia (1522 circa), Pavia, Chiesa di San Teodoro. l'affresco, seppur dipinto secoli dopo l'assedio, raffigura la città come doveva apparire negli ultimi secoli ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › LangoscoLangosco - Wikipedia

    Langosco. Langosco ( Langùsch in dialetto lomellino [4]) è un comune italiano di 382 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina occidentale, presso la riva sinistra del Sesia, al confine con il Piemonte.

  3. Per basso medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo compreso circa tra l'anno 1000 e la scoperta dell'America nel 1492. Nel 996 è conte di Lomello Cuniberto; lascia la contea ai figli Aginulfo e Ottone I, che nel 1001 concentra nelle sue mani anche le cariche di Conte di Pavia e di Conte Palatino (la ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › ViscontiVisconti - Wikipedia

    Bonvesin de la Riva, De magnalibus urbis Mediolani ) Secondo il libro Storia di Milano (1945) di Alessandro Visconti, lo stemma dei Visconti fu in origine uno dei vessilli del Comune di Milano: era una bandiera bianca che riproponeva in azzurro il serpente della basilica di Sant'Ambrogio . A seguito della crociate vi posero l'insegna di un saraceno sanguinante . In molti dimostrabili esempi la ...

  5. Bosone I di Provenza. Bosone [2] V di Vienne o di Arles ( 844 circa – Vienne, 11 gennaio 887) è stato conte di Vienne, dall' 870, duca d'Italia, dall' 876 all' 877, governatore e conte di Provenza (comprese la Contea di Mâcon e la Contea di Chalon ), nell' 877, conte d'Autun, dall' 879 all' 880, e infine re di Provenza, dall' 879 alla morte.

  6. it.wikipedia.org › wiki › SannazzaroSannazzaro - Wikipedia

    Scaccato d'oro e di rosso. I Sannazzaro furono un'antica famiglia dell'Italia Settentrionale, localizzata particolarmente a Pavia e nel Monferrato, fiorente specialmente tra il XII e il XIV secolo . Ebbero un notevole potere politico nella città di Pavia, essendo tra le principali casate sia di parte guelfa sia di parte ghibellina, essendo ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › MelziMelzi - Wikipedia

    Francesco Melzi d'Eril, nono conte, divenne vicepresidente della Repubblica Italiana sotto Napoleone Bonaparte nel 1802, e gran cancelliere del Regno d'Italia nel 1805 . Il 20 dicembre 1807 Francesco Melzi d'Eril ottenne da Napoleone, in quanto re d'Italia, il titolo di duca di Lodi, in ricordo della battaglia di Lodi (1796) [10], titolo ...