Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stazione di Barletta. La stazione di Barletta, situata in Piazza Francesco Conteduca, è la stazione principale di Barletta, ubicata sulla linea ferroviaria Adriatica ed è il capolinea delle ferrovie Barletta-Spinazzola e Bari-Barletta, attualmente autosostituita, senza traffico.

  2. Dal 1194 d.C., Barletta fu dominata dagli svevi e dall’indiscutibile potere di Federico II, il quale edificò la propria residenza a Barletta, rendendola potente e inattaccabile. Dal 1266 fino al 1422, sotto l’influenza della famiglia D’Angiò, Barletta continuò a mantenere un ruolo centrale nell’Italia meridionale, nonostante la capitale del regno fu trasferita a Napoli. Durante il ...

  3. Chiesa di San Giacomo (Barletta) Chiesa di San Giacomo. Prospetto su Corso Vittorio Emanuele. La prepositura curata di San Giacomo è una delle chiese più antiche di Barletta . All'epoca della costruzione la chiesa si trovava all'esterno della cinta urbica ed era situata, in posizione strategica, sulla via per Canne.

  4. La chiesa Sacra Famiglia è un luogo di culto cattolico sito nel territorio del comune italiano di Barletta in provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Si tratta di un complesso parrocchiale costruito negli anni novanta in via Canosa [1], in sostituzione dell'edificio ecclesiastico eretto agli inizi del Novecento nel quartiere Borgovilla ...

  5. ro.wikipedia.org › wiki › BarlettaBarletta - Wikipedia

    Barletta este o comună din provincia Barletta-Andria-Trani, regiunea Apulia, Italia, cu o populație de 92.546 de locuitori (2022) și o suprafață de 149,35 km² .

  6. Porta Marina (Barletta) Porta Marina costituisce l'unico esempio rimanente delle antiche porte che cingevano la città di Barletta. È situata nella piazza omonima e su di essa confluiscono: via Mura San Cataldo, che circonda i Giardini del Castello e scende fino a Piazza Marina seguendo l'abbassamento di quota sul livello del mare; via Mura ...

  7. Leónidas Barletta. Leónidas Barletta ( Buenos Aires, 30 agosto 1902 – Buenos Aires, 15 marzo 1975) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo e regista argentino. Figura importante della sinistra indipendente argentina, fece parte del cosiddetto gruppo di Boedo .