Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re .

  2. Vigilia Romana. Vigilia Romana: quindicinale di cultura e formazione religiosa e morale è stata una rivista di apologetica e cultura cattolica, condiretta da Franco Antico e Franco Andreini, informatore del SID, e pubblicata a Roma con periodicità quindicinale a partire dal 1969. Cessò le pubblicazioni nell'inverno del 1974, in seguito all ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › CiviltàCiviltà - Wikipedia

    Civiltà. Il termine civiltà, proveniente dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, [1] cioè attinente al civis (« cittadino ») e alla civitas (« città »), indicava l'insieme delle qualità e delle caratteristiche materiali, culturali e spirituali di una comunità, che spesso venivano contrapposte al concetto di ...

  4. Italo Gismondi. Italo Gismondi, realizzazione del famoso plastico di Roma, oggi esposto al Museo della Civiltà Romana ( Roma - EUR) Italo Gismondi ( Roma, 12 agosto 1887 – Roma, 2 dicembre 1974) è stato un architetto e archeologo italiano .

  5. L'abbigliamento era completato dalle scarpe: le soleae (una specie di sandali da frate, una semplice suola legata con lacci al piede) o le crepidae (sandali di cuoio intrecciato) o i calcei (stivaletti chiusi o aperti sul davanti, utilizzati in città) o le caligae (scarpe con corregge intrecciate, usate prevalentemente in campagna e dai soldati ).

  6. Architettura romana. L' architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell' architettura greca [1], adattandolo ai propri scopi. La loro visione dello spazio era tuttavia radicalmente diversa da quella propria dei Greci e le forme architettoniche ...

  7. Museo della civiltà contadina Valle dell'Aniene. Il Museo della Civiltà Contadina Valle dell'Aniene è sito nel Castello Brancaccio del borgo di Roviano, in provincia di Roma . Il museo è organizzato per sale tematiche ed espone circa 2000 oggetti di cultura materiale a carattere storico e demo-etnoantropologico.