Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stemma con ornamenti comuni/Elenco ornamenti Regno d'Italia. Quella che segue è una pagina complementare al template:Stemma con ornamenti comuni, con lo scopo di illustrare le rese grafiche dei vari parametri applicati: Mantello (colore, ecc.)

  2. Regno d'Italia Nel 1917 fu emanata la prima legge del Regno d'Italia relativa all'araldica militare: il Regio Decreto n° 1391 del 18 agosto 1917 (Gazzetta Ufficiale n° 213 dell'8 settembre 1917 ) istituì "uno speciale attestato d'onore per i corpi dell'esercito segnalatisi ripetutamente sui campi di battaglia, con preclare azioni di valore collettivo".

  3. Il Libro d'oro della nobiltà italiana era un registro ufficiale del Regno d'Italia contenente l'elenco delle famiglie che ebbero l'iscrizione con provvedimenti di grazia e giustizia. Ogni famiglia era trattata in una o più pagine, nelle quali erano annotati: paese d'origine, dimora abituale della famiglia, titoli e attribuzioni nobiliari con ...

  4. Stemma del regno d'Italia Moneta da 40 lire Decreto del Regno con lo stemma. Lo scudo dello stemma è interzato in palo (tre divisioni verticali di eguale spessore). [2] Prima partizione: nella parte superiore è posizionato il gonfalone papale con le chiavi di San Pietro (per le ex Romagne e Marche pontificie), mentre nella parte inferiore è ...

  5. Gentili utenti, ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Stemma del Regno d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica.Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ.

  6. Storia. Istituito dal re Vittorio Emanuele II il 20 febbraio 1868, in occasione delle nozze del figlio Umberto con la principessa Margherita, per consacrare la quasi consolidata unità d'Italia, grazie all'annessione dei territori veneti, l'ordine si presentava come una variante meno elitaria dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, dal momento che poteva essere conferito sia a civili sia a ...

  7. L'Italia settentrionale nel 1815. Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento. Il ducato fu governato dapprima dalla dinastia dei Farnese e ...