Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. CROCE. Red. La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente e significativo dei cristiani: la croce.

  2. 18 set 2022 · Il simbolo Chi Rho. Più diffuso era il simbolo Chi Rho, che combinava le prime due lettere del nome di Cristo in greco per formare un'immagine che sembrava meno una croce rispetto allo staurogramma. Il Chi Rho ricorda più il simbolo papale delle chiavi incrociate. Non è un caso, perché i Papi continuano a usare entrambi.

  3. 3 dic 2023 · Croce – simbolo del sacrificio di Cristo e della fede cristiana. Agnello – raffigura Cristo come “Agnello di Dio”. Colomba – simboleggia lo Spirito Santo. Vite e grappolo d’uva – simboli della comunione tra i credenti e Cristo. L’arte paleocristiana ha lasciato un’eredità duratura nella storia dell’arte e nella cultura ...

  4. Croce celtica. La croce celtica (o croce di San Patrizio) è un antico simbolo afferente alla tradizione celtica precristiana. Geometricamente semplice (deriva dalla sovrapposizione di un cerchio vuoto su una croce latina, di modo che il centro del cerchio coincida con il punto di intersezione dei bracci della croce), spesso viene confusa o ...

  5. Questa pagina presenta una raccolta di simboli della croce, ciascuno accompagnato da una breve descrizione che ne evidenzia il significato e il significato unici all'interno delle tradizioni cristiane. Dalla croce latina ampiamente riconosciuta alla distinta croce ortodossa orientale, questi simboli rappresentano vari aspetti e denominazioni ...

  6. 29 gen 2019 · Anche se la croce è un emblema per molte culture e religioni, non c'è dubbio che la sua rappresentazione più importante sia nel cristianesimo, visto che Gesù Cristo è morto sulla croce. È il simbolo universale del cristiano, ma in base ad alcuni fatti storici ha le sue varianti in base alla cultura o alle varie comunità cristiane.

  7. L’origine dei simboli. I simboli sono utilizzati dall’uomo fin da tempi antichissimi come espressione di concetti profondi, relativamente ai più svariati campi della vita. Essi sono stati realizzati per rappresentare le divinità, le energie del cosmo, l’appartenenza a gruppi politici, religiosi o gerarchici. Vi sono simboli che hanno lo ...

  1. Le persone cercano anche