Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 / 5 (2) 1800 e 1900: contesto storico. Il periodo che precede la prima guerra mondiale, anche se raccoglie in pace i frutti del secolo liberale, in realtà mette in conflitto le grandi borghesie ...

  2. 4 gen 2024 · La questione sociale: la genesi e le prime forme di lotta (1800-1848) Con la prima rivoluzione industriale, tra ‘700 e ‘800, si modificò gradualmente la struttura sociale europea. La nuova ...

  3. 26 ott 2021 · Ecco perché la riduzione del ghiaccio marino artico è particolarmente allarmante. Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico tra il 1979 e il 2018 il volume del ghiaccio marino di “età” di cinque anni o più è diminuito dal 30% al 2%. Un uragano si abbatte sulla costa della Florida.

  4. Questo articolo si propone di racchiudere i principali avvenimenti del 1800. Ambito scientifico. Nel 1801 Johann Wilhelm Ritter scoprì i raggi ultra violetti. Nel 1831 Faraday Michael scoprì l'induzione ellettromagnetica che sta alla base dei motori elettrici e sempre in relazione all'elettricità nel 1880 si costruirono le prime centrali ...

  5. Esposizione universale dell'Expo 1889 a Parigi. La seconda rivoluzione industriale fu il processo industriale che rappresentò la seconda fase di sviluppo industriale, che viene cronologicamente riportato dagli storici al periodo compreso tra il Congresso di Parigi e quello di Berlino (), giungendo a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolo, sia pure in concomitanza con la grande ...

  6. Non sarà qui superfluo ricordare che all’epoca della Restaurazione si assistette in Italia a una ripresa dell’atteggiamento empirico tipico dell’età illuministica, atteggiamento che «non era del resto mai venuto meno entro la società e la cultura lombarda. È questo il fenomeno culturale che contraddistingue l’età di Romagnosi e di Cattaneo» (Redondi 1980, p. 729).

  7. 20 mag 2024 · Rapidi cambiamenti del clima sono stati osservati dagli scienziati sin dalla metà del secolo scorso. Il clima terrestre è soggetto a fluttuazioni stagionali, decadali e secolari che dipendono da cause naturali come l'orbita terreste, la radiazione solare, la circolazione degli oceani e le eruzioni vulcaniche (variabilità climatica).