Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Repubblica d'Armenia . Autoproclamata Repubblica dell'Artsakh . Territorio della ex- NKAO sovietica . Territori precedentemente rivendicati dall'Artsakh Territori riconquistati manu militari dall'Azerbaigian Data 27 settembre - 10 novembre 2020 Luogo Artsakh/ Nagorno-Karabakh , Azerbaigian Casus belli Attacco azero Esito Vittoria azera (cessate il fuoco in vigore dal 10 novembre 2020) L ...

  2. Nel 2014, il Comitato Statale di Statistica dell'Azerbaigian ha stimato una popolazione di 9.477.000 individui, dei quali più di un milione vivono al di fuori del paese (principalmente in Russia, Turchia e Ucraina ), circa 120.000 nei territori controllati dalle forze NKR, e circa 240.000 erano cittadini stranieri residenti nell'Azerbaigian ...

  3. La religione più diffusa in Azerbaigian è l'islam.Secondo una statistica ufficiale del 2011 del Comitato statale sulle associazioni religiose in Azerbaigian, i musulmani rappresentano il 96% della popolazione e sono in maggioranza sciiti, mentre il restante 4% della popolazione comprende coloro che seguono altre religioni (compreso il cristianesimo) e che non seguono alcuna religione.

  4. Il Gran Premio d'Azerbaigian 2023 è stata la quarta prova della stagione 2023 del campionato mondiale di Formula 1.La gara si è svolta domenica 30 aprile sul circuito stradale di Baku ed è stata vinta dal messicano Sergio Pérez su Red Bull Racing-Honda RBPT, al sesto successo in carriera; Pérez ha preceduto all'arrivo il compagno di squadra, l'olandese Max Verstappen, e il monegasco ...

  5. Lo stemma statale della Repubblica dell'Azerbaigian è un simbolo dell'indipendenza dello Stato ed è un misto di elementi storici e moderni. Esso è composto da un fuoco (il paese è conosciuto con il soprannome di "paese del fuoco eterno") al centro di una stella ad otto punte di colore bianco. Intorno alla stella si trovano tre cerchi di ...

  6. Caratteristiche dei balli tradizionali in Azerbaigian. Abayi (in azero Abayı) è un ballo dell’ Azerbaigian che ha origine nelle regioni azere di Shaki e Zaqatala. Oggetto della danza è la mezza età. In queste regioni le persone di mezza età sono chiamate "Abayi". Questo tipo di danza è generalmente eseguito da uomini o donne di mezza età.

  7. Il 29 aprile 2011 Santa Sede e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo in otto articoli che regola i rapporti giuridici fra la Chiesa cattolica e lo Stato: è garantita la libertà di professare ed esercitare la fede cattolica; è riconosciuta la personalità giuridica della Chiesa cattolica e delle sue istituzioni; è riconosciuta e ...