Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La disciplina delle intercettazioni, de iure condito e de iure condendo, alla luce delle più recenti prospettive di riforma. Aspetti e garanzie costituzionali nel bilanciamento tra diritti costituzionalmente garantiti.

  2. condito agg. e s. m. [part. pass. di condire].]. – 1. agg. Che è stato condito, che ha condimento: insalata c. con olio e aceto (qui con funzione di participio); gli spaghetti mi piacciono ben conditi.

  3. dir. Secondo la legge, secondo il diritto (si contrappone a de facto) || de iure condendo, espressione con cui si indica la tendenza riformatrice di una legge in atto. sec. XIV. Le parole più cercate. dei. deicidio. deiezione. deificazione. deiforme. deiscente.

  4. www.dizionario-italiano.it › dizionario-italiano-brocardiDIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI

    de integro. di nuovo. de iure. di diritto, per lo più contrapposta a de facto (di fatto), per indicare conformità all'ordinamento giuridico. de iure condendo o condendum. diritto da creare, si dice per indicare l’esistenza di gravi lacune o imperfezioni in un determinato testo normativo; si contrappone a de iure condito. de iure condito.

  5. Marilena Montanari, Lei è autrice della monografia Il programma di stazione spaziale internazionale e la sua regolamentazione.Il caso del «fine vita» tra prospettive de iure condendo e de iure condito, edito dalla Lateran University Press: come si manifesta il preoccupante fenomeno dell’inquinamento e deterioramento ambientale nelle orbite terrestri?

  6. de iure condito. loc. latina (del diritto già costituito). Riguarda le leggi già in vigore su determinate materie. Trovi questo termine anche in: Enciclopedia. Letteratura e media. Letteratura. Motti, detti, proverbi e modi di dire.

  7. La tutela lavoristica del whistleblower tra limiti soggettivi ed oggettivi: brevi riflessioni de iure condito e de iure condendo NOTA A SENTENZA Diritto delle relazioni industriali , 2022, n. 1, GIUFFRÈ , p. 288