Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio, duca di Kent. Giorgio, duca di Kent (nome completo George Edward Alexander Edmond; Sandringham, 20 dicembre 1902 – Morven, 25 agosto 1942 ), è stato un membro della famiglia reale britannica, quinto figlio di Giorgio V del Regno Unito e di Maria di Teck. Detenne il titolo di duca di Kent dal 1934 fino alla morte, avvenuta nel 1942.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Duca_di_YorkDuca di York - Wikipedia

    Duca di York è un titolo nobiliare che rende pari del regno britannico. Fin dal 1400 il titolo è stato conferito al maschio secondogenito dei sovrani d' Inghilterra. Dalla seconda creazione (1474), il titolo non è mai stato ereditato: i vari duchi sono morti senza discendenza maschile oppure sono diventati sovrani.

  3. 18 lug 2016 · In relazione a queste vicende ho avuto diretti contatti con il Duca di Kent che è al vertice della massoneria inglese ... Fu questo che mi indusse prendere contatti con il Duca di Kent a cui ...

  4. 12 lug 2023 · 3.6.2. Lord Northampton tra Golden Dawn, Esoterismo, Gnosi, Massoneria. Nel 1993, a cura dei massoni inglesi John Hamill e Robert A. Gilbert, viene pubblicato un volume per il 275° Anniversario della nascita della Massoneria moderna (1717-1992), con la Prefazione del Gran Maestro UGLE, il Duca di Kent.

  5. 24 feb 2017 · di Andrea Guenna – Sei mesi fa su il Fatto Quotidiano era pubblicato un interessante articolo sul Grande Oriente d’Italia, la massoneria de noantri alla quale la Gran Loggia Unita d’Inghilterra ha tolto il riconoscimento per indegnità nel lontano 1993. 23.000 framassoni messi alla porta dai funzionari di sua Maestà la Regina d’Inghilterra e dal gran […]

  6. 3 feb 2018 · Nel 1813 divenne Gran maestro dei ‘’Moderns’’ il duca di Sussex. L’accordo fu firmato il il 27 dicembre 1813. Tra il duca di Sussex che era diventato Gran Maestro dei Moderns in quel anno, e il Gran Maestro degli Antiens Principe Edward Augustus, Duca di Kent e Strathearn [17]

  7. Vai a Profilo di Nogara. Licio Gelli (1919- 2015), è stato un imprenditore e faccendiere italiano, principalmente noto come “Maestro venerabile” della Loggia massonica P2. Gelli fu iniziato alla massoneria, nel 1963, nel Grande Oriente d’Italia (GOI). In breve tempo ne scalò i gradi principali, fino a diventare Maestro Venerabile della ...