Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria.

  2. Maria Teresa d’Asburgo. Imperatrice moglie di Francesco Stefano di Lorena (Vienna 1717-ivi 1780). Figlia dell’imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica sanzione del 1713.

  3. Il 12 febbr. 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo -Lorena) il duca Francesco Stefano di Lorena insieme al quale si stabilì (genn. 1739) a Firenze, dove rimase solo pochi mesi, fino alla morte del padre avvenuta inaspettatamente nel 1740.

  4. 9 feb 2024 · Nel 1737 a seguito della morte dell’ultimo erede della dinastia Medici, il Granducato di Toscana passò sotto il dominio degli Asburgo-Lorena in uno scambio di territori in seguito ai trattati di pace per la Guerra di successione polacca. Per celebrare l’avvento del nuovo sovrano, venne eretto a Firenze l’Arco di Trionfo, oggi Arco dei Lorena, progettato dall’architetto francese Jean ...

  5. FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietr...

  6. Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo . Il ramo spagnolo della dinastia si creò con l'abdicazione di Carlo V nel 1556, la quale sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due ...

  7. Asburgo-Lorena - Habsburg-Lothringen in tedesco, Habsbourg-Lorraine in francese - è un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria e generatosi il 12 febbraio 1736 con il matrimonio tra Maria Teresa d'Austria e Francesco Stefano di Lorena.