Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alice, Contessa di Athlone (Alice Mary Victoria Augusta Pauline; nata Principessa Alice di Albany; Castello di Windsor, 25 febbraio 1883 – Kensington Palace, 3 gennaio 1981 ), è stata un membro della famiglia reale britannica . Fu la più longeva delle principesse della famiglia reale e l'ultima nipote sopravvissuta della regina Vittoria.

  2. Mária brit királyné, született Mária tecki hercegnő ( németül: Prinzessin Maria von Teck, angolul: Mary of Teck, Queen Consort of the United Kingdom; teljes nevén Victoria Mary Augusta Louise Olga Pauline Claudine Agnes; London, 1867. május 26. – London, 1953. március 24.) házassága révén az Egyesült Királyság királynéja ...

  3. Egli era il figlio maggiore del principe Francesco, duca di Teck e della principessa Maria Adelaide di Cambridge e fratello minore di Maria di Teck. La coppia ebbe quattro figli: George Cambridge, II marchese di Cambridge (11 ottobre 1895–16 aprile 1981), sposò Dorothy Hastings (18 maggio 1899–1º aprile 1988), ebbero una figlia;

  4. Francesco. Amelie. Claudine Rhédey von Kis-Rhéde, contessa di Hohenstein ( Erdőszentgyörgy, 21 settembre 1812 – Pettau, 1º ottobre 1841 ), è stata una nobildonna ungherese che divenne moglie del duca Alessandro di Württemberg. Suo figlio, Francesco, duca di Teck, fu il padre di Maria di Teck, regina consorte di re Giorgio V del Regno ...

  5. Tuttavia, poche settimane prima del matrimonio, il principe Alberto Vittorio morì di influenza. Ciononostante, la regina Vittoria continuava a preferire Maria come sposa reale, e quindi la fece sposare con il fratello di Alberto Victor, il principe Giorgio, creato duca di York. Si sposarono a St. James’s Palace, Londra, il 6 luglio 1893.

  6. Maria e George si sposarono il 22 giugno 1899 nella cappella cattolica di St. Elizabeth, a Richmond Park, nei pressi di White Lodge, residenza della prozia di Maria, Maria Adelaide di Cambridge, duchessa di Teck. Venne celebrata una seconda cerimonia anglicana lo stesso giorno nella chiesa parrocchiale di Kew.

  7. Usato nelle seguenti pagine di bg.wikipedia.org: Мери Тек; Usato nelle seguenti pagine di ca.wikipedia.org: Maria de Teck; Usato nelle seguenti pagine di cs.wikipedia.org: Alianční znak; Usato nelle seguenti pagine di da.wikipedia.org: Britiske dronninger og prinsgemaler; Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org: Maria von Teck