Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’ENTRATA IN GUERRA (Italo Calvino) AUTORE: Italo Calvino (1923-1985) TITOLO DEL LIBRO: L'entrata in guerra ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1954 GENERE: Romanzo autobiografico AMBIENTE: Il racconto è ambientato in Liguria TEMPO: La narrazione inizia con il discorso di Mussolini il 10 giugno 1940, appunto il periodo dell'entrata in guerra dell'Italia.

  2. La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l'entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell'Asse, che si protrasse fino all'8 settembre 1943, data in cui fu annunciata ...

  3. Le correzioni di Winston Churchill sulla stesura finale della Carta Atlantica. La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e dal primo ministro britannico Winston Churchill il 14 agosto del 1941 a bordo del USS Augusta (CA-31) ancorata nella baia di Terranova, fra le potenze alleate, che prevedeva l'enunciazione di alcuni ...

  4. Tra riva uk e riva usa sta nascendo un nuovo mondo per gestire la guerra: rappresentano le forze del bene vs forze del male ( carattere ideologico, appartenenza a bene o male). 10 Luglio 1943: Gli anglo-americani sbarcano in sicilia (Privi di resistenze dagli italiani), e nella notte tra il 24\25 luglio del 1943 il fascismo cade.

  5. Entrata in guerra degli Stati Uniti. Nell’aprile del 1917 gli Stati Uniti entrarono ufficialmente nel conflitto mondiale soprattutto per motivi idealisti e per garantire la vittoria della ...

  6. 4 giorni fa · Nel 1941 l’attacco giapponese a Pearl Harbour porterà gli USA nella Seconda Guerra Mondiale: pochi mesi prima Roosevelt era stato eletto per un terzo mandato presidenziale.

  7. 22 apr 2022 · Breve storia dell’URSS nella seconda guerra mondiale. Nell’ estate del 1939, dopo un tentativo di formare un’alleanza con Francia e Regno Unito, l’URSS firmò un Patto di non aggressione con la Germania nazista. Il trattato prevedeva un protocollo segreto con cui le due potenze si spartivano l’Europa orientale: il 1 settembre la ...