Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stupor mundi: questo è l’attributo che solitamente viene usato per identificare l’imperatore Federico II di Svevia che nacque a Jesi, nella Marca Anconetana, il 26 dicembre del 1194. Destinato alla guida del mondo per stirpe familiare e attese, fu l’ultimo del Medioevo a dare un senso universale alla funzione imperiale, ma fu anche ...

  2. Federico II e l'Islamdi Vito Bianchi "…Federico II, al-inbiratur, erede del regno normanno per ramo materno, aveva trascorso la fanciullezza alla corte di Palermo. Arabi erano stati i suoi precettori. Araba la lingua che egli aveva orecchiato nelle stanze delle cancellerie. Araba la matrice delle favole ascoltate: col Kitab Kalila wa Dimna s ...

  3. Il libro di Carlo Fornari dal titoloFederico II e San FrancescoLa storiografia ufficiale, o quanto meno i libri più accessibili agli appassionati, dimostrano spesso di trascurare alcuni particolari non secondari della vita di Federico II.Questa constatazione mi è giunta spontanea leggendo l’ultimo libro di Carlo Fornari dal titolo Federico II e San Francesco; e che racconta

  4. Federico II e la sua Corte. di Carlo Fornari e Alberto Gentile. Federico II di Svevia fu un uomo di ingegno eccezionale, universalmente considerato superiore ad ogni altro personaggio contemporaneo. Fu letterato, statista, condottiero, legislatore; ma oggi è ricordato soprattutto per la mentalità libera, eclettica ed anticipatrice.

  5. 17 ott 2023 · L'Università degli Studi di Napoli Federico II 'apre' il suo patrimonio con "Stupor Mundi Tour" il nuovo progetto e percorso di visite che propone un calendario di sei appuntamenti in cinque week ...

  6. Esperienza: IISS federico II stupor mundi Corato · Località: Bari · 36 collegamenti su LinkedIn. Vedi il profilo di rosanna quatela su LinkedIn, una community professionale di 1 miliardo di utenti.

    • IISS federico II stupor mundi Corato
  7. Il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi è il primo spazio museale dedicato alla figura di Federico II di Svevia. È collocato all’interno di palazzo Ghislieri, complesso sito nella piazza Federico II ove egli nacque, il 26 dicembre 1194. Il Museo è stato concepito come una realtà innovativa e interamente virtuale: numerose le proiezioni ...