Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II di Germania (1859-1941), re di Prussia e Kaiser tedesco, che sposò, in prime nozze, la principessa Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderbourg-Augustenbourg (1858-1921), prima di risposarsi con la principessa Hermine Reuss zu Greiz (1887-1947) ;

  2. en.wikipedia.org › wiki › Wilhelm_IIWilhelm II - Wikipedia

    Wilhelm II [b] (Friedrich Wilhelm Viktor Albert; 27 January 1859 – 4 June 1941) was the last German Emperor and King of Prussia from 1888 until his abdication in 1918, which marked the end of the German Empire as well as the Hohenzollern dynasty's 300-year rule of Prussia. Born during the reign of his granduncle Frederick William IV of ...

  3. Guglielmo, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era il figlio secondogenito del connestabile di Champagne, signore di Dampierre e Montluçon e signore di Borbone Guido II e della moglie, la dama di Borbone Matilde I, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia dell'erede del signore di Borbone Arcimbaldo di Borbone e della moglie, che, sia secondo la ...

  4. Busto di Federico Guglielmo IV di Christian Daniel Rauch del 1840. Alla morte del padre, egli ascese al trono prussiano. Decise tuttavia di dare un tono diverso alla politica reazionaria inaugurata dal genitore defunto, diminuendo la censura sulla stampa e promettendo a un certo punto l'entrata in vigore di una costituzione, ma si rifiutò paradossalmente di avallare un'assemblea popolare ...

  5. La Germania di Guglielmo II. Nel 1888,dopo la morte di Guglielmo I, era salito al trono Guglielmo II. Quest’ultimo decise di imprimere alla politica estera tedesca un nuovo indirizzo, che ...

  6. Dopo la morte di Enrico VI, Guglielmo, con l'arcivescovo di Colonia, Adolfo di Altena furono sostenitori di Ottone IV di Brunswick, che nel 1198, fu eletto ed incoronato a Colonia, re di Germania. Col documento n° XLIII del Akademische Beiträge zur Gülch- und Bergischen Geschichte, Band III , datato 1200 , Guglielmo ( Wilhelmus dei gratia comes Juliacensis ) fece una concessione [7] .

  7. Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della ...