Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia dell'italiano in Sardegna. L'antesignano dell'italiano, ovvero il toscano, si era diffuso un poco nella Sardegna settentrionale durante il medioevo, soprattutto per via della vicinanza geografica con la Corsica, ma anche dell'influenza politica e commerciale esercitata dalle repubbliche marinare. L'influenza del toscano medievale nel ...

  2. Mappa della rete ferroviaria sarda. La rete ferroviaria della Sardegna comprende ferrovie che si sviluppano per un totale di circa 1.038 km di lunghezza, di cui 430 km a scartamento ordinario e circa 608 km a scartamento ridotto (950 mm), con una densità media di 43 m di ferrovia per ogni km², cifra che scende a 25 m/km² considerando le sole linee di trasporto pubblico.

  3. 40°50′03.13″N, 9°41′02.93″E. Stagno di Cala Brandinchi. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Lo stagno di Cala Brandinchi è una zona umida situata in prossimità della costa nord-orientale della Sardegna. Appartiene amministrativamente al comune di San Teodoro. Il toponimo originario in lingua sarda è Cadranzolu.

  4. Banco di Sardegna S.p.A. è un istituto di credito italiano di proprietà del gruppo BPER Banca. La sua sede legale è a Cagliari e la direzione generale e amministrativa è a Sassari . È stata quotata alla Borsa di Milano dove era presente nell'indice FTSE Italia Small Cap con le sole azioni di risparmio, fino al 18 settembre 2020 quando è diventata efficace la loro conversione obbligatoria ...

  5. Le città regie del Regno di Sardegna aragonese e spagnolo. Durante il governo aragonese e spagnolo si fregiavano del titolo di città regia i sette centri di [1] : Iglesias, dal 7 giugno 1327, già Villa di Chiesa. Cagliari, dal 25 agosto 1327, come Castel de Càller (in seguito solo Càller) Sassari, dal 20 agosto 1331, chiamata Sàsser.

  6. Categoria:Colline della Sardegna. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazioneVai alla ricerca. Questa categoria raggruppa le voci sulle collinedella Sardegna. Per convenzione, qui classifichiamo come montagnei rilievi di altezza massima superiore ai 600 m s.l.m., e come collinei rilievi fino a 600 m s.l.m. Vedi anche Categoria ...

  7. Cala di Volpe è un mini porto naturale che si trova in territorio di Arzachena, nella parte nord-est della Sardegna, nella regione storica e geografica meglio conosciuta come Gallura, sulla Costa Smeralda. Cala di Volpe è posta tra la spiaggia Razza di Juncu e la spiaggia di Capriccioli. Tale baia è famosa anche per l'omonimo albergo di ...

  1. Ricerche correlate a "Sardegna wikipedia"

    corsica wikipedia
    italia wikipedia
    sardegna
  1. Le persone cercano anche