Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice nel 1876, ha lasciato una grande impronta nella storia del suo paese.

  2. Biografia Infanzia Stephen Poyntz Denning, Vittoria a quattro anni, olio su tavola, 1823, Dulwich Picture Gallery, Dulwich Il padre di Vittoria, il principe Edoardo Augusto, duca di Kent e Strathearn, era il quarto figlio maschio del re Giorgio III, e, come molti dei suoi fratelli, non si era sposato da giovane; l'aveva fatto solo il primogenito, il futuro re Giorgio IV, che ebbe però solo ...

  3. 30 dic 2018 · Edoardo VIII re d'Inghilterra rinunciò al trono per Wallis Simpson, ... Ama il jazz e con il fratello George, duca di Kent, va a caccia di localini fumosi dove ascoltare musica.

  4. Edoardo II ( Edward II) è una tragedia in versi in pentametro giambico in cinque atti di Christopher Marlowe, scritta e rappresentata per la prima volta nel 1592. La prima traduzione in lingua italiana dell'opera si ebbe solo nel 1914 ad opera di Raffaello Piccoli . La vicenda narra la storia reale, ovviamente romanzata, di Edoardo II d ...

  5. Per questo motivo, il principe Henry non poteva lasciare il Regno Unito quando il re era assente. Inoltre, lui e suo fratello minore, il duca di Kent, videro aumentare considerevolmente i propri impegni reali per supportare il nuovo re. Edoardo VIII, che divenne duca di Windsor, ricordò poi che Henry reagì alla notizia della sua abdicazione.

  6. EDOARDO III, re d'Inghilterra. Reginald Francis Treharne. Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il suo matrimonio con Filippa, figlia del conte di Hainaut.

  7. Creato duca di Kent (1934), sposò la principessa Marina di Grecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royal air force, quale capitano. Morì in un incidente di volo. Figlio (Sandringham, Norfolk, 1902 - Dunbeath, Scozia, 1942) di Giorgio V d'Inghilterra, ufficiale di marina (fino al 1929), divenne ...