Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Giuseppe ereditò il titolo di Carlo Teodoro, di elettore di Baviera, mentre Guglielmo fu compensato con il titolo di duca in Baviera. La forma di duca in Baviera fu scelta perché nel 1506 era stata costituita una primogenitura nel casato di Wittelsbach con la conseguenza che vi fosse un solo di duca di Baviera nel tempo.

  2. Re di Baviera. Massimiliano II, re di Baviera, ritratto da Joseph Bernhardt. Quando l'abdicazione di Ludovico I (28 marzo 1848 ), lo chiamò al trono, la sua scelta dei ministri promise un regno liberale. Il difficile periodo della rivoluzione, però, frenò molti dei suoi progetti.

  3. 6 feb 2022 · Massimiliano I ehm, nato 17 aprile 1573 a Monaco e morì 27 settembre 1651 a Ingolstadt, è un principe della casa di Wittelsbach, figlio del duca Guglielmo V di Baviera e Renée di Lorena. Fu Duca di Baviera dal 1597 e dall'anno 1623 uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero. In qualità di sovrano

  4. Montagna Bianca. Collina della Boemia Centrale, ora compresa nell’agglomerato urbano di Praga. L’8 novembre 1620 l’esercito della Lega cattolica, guidato da Massimiliano di Baviera, vi sconfisse quello boemo dell’elettore palatino Federico V, al comando di Cristiano di Anhalt. La battaglia della M. (o di Praga) segnò la fine del regno ...

  5. MASSIMILIANO I imperatore. MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] IV di Baviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di Carlo di Ferdinando ...

  6. Carlo VII imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia minore dell'imp. Giuseppe I, con rinuncia ai diritti successorî.

  7. Vikariatsmünzen (Palatinato e Baviera) Le Vikariatsmünzen del Palatinato e della Baviera furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori del Palatinato e della Baviera durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell ...