Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Presidenti della Lituania. I presidenti della Repubblica della Lituania si sono succeduti dal 1918, allorché il Paese, pochi mesi dopo il raggiungimento dell'indipendenza dall' Impero russo e la proclamazione del regno, esautorò il re Mindaugas II . Dal 1940 al 1990 la carica di capo dello Stato fu ricoperta dal presidente del Soviet supremo ...

  2. Pagine nella categoria "Morti a Rapallo". Questa categoria contiene le 64 pagine indicate di seguito, su un totale di 64. Categorie: Morti nella città metropolitana di Genova. Persone legate a Rapallo.

  3. Il 4 giugno 1918 votarono per offrire il trono lituano al nobile tedesco Guglielmo, II duca di Urach. Il duca Guglielmo accettò l'offerta nel luglio 1918 e prese il nome di Mindaugas II. Tuttavia, non ha mai avuto modo di visitare la Lituania. La sua elezione suscitò polemiche, divise il Consiglio e non ottenne i risultati sperati.

  4. Guglielmo di Urach (nome completo Friedrich Wilhelm Alexander Ferdinand Graf von Württemberg [2]; Stoccarda, 6 luglio 1810 – Castello di Lichtenstein, 17 luglio 1869) fu il primo duca di Urach [2] e padre del re di Lituania e secondo duca di Urach Mindaugas II .

  5. 7 nov 2018 · Re Carlo di Finlandia, il Suo Regno iniziò il 9 ottobre 1918 e finì il 14 dicembre dello stesso anno. Re Mindaugas II di Lituania, fu Sovrano del Paese dal 4 giugno 1918 al 2 novembre dello stesso anno. Adolfo Federico di Meclemburgo-Schwerin, avrebbe dovuto regnare sul Ducato Baltico Unito

  6. II. Litván Mindaugas, született Wilhelm Karl Florestan Gero Crescentius Herzog von Urach ( régi München, 1864. május 30. – Rapallo, 1928. március 24.), a huszadik század egyetlen litván királya volt. Vilmos Urach hercegeként, Württemberg grófjaként született, Vilmos 1.

  7. Inizialmente abitate da tribù Baltiche frammentate, negli anni trenta del XIII secolo le terre Lituane furono unite da Mindaugas, incoronato Re di Lituania il 6 luglio 1253. Dopo l'assassinio di Mindaugas nel 1263, la religione pagana della Lituania divenne un obiettivo delle crociate dei Cavalieri Teutonici e dell'Ordine Livoniano.