Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II, re di Prussia, detto già dai suoi contemporanei Federico il Grande, è uno dei personaggi più controversi della moderna storia d'Europa. Re filosofo, letterato e musicista, salito al trono nel 1740 con la promessa di una grande era di riforme illuministiche, si rese protagonista di spregiudicate guerre di aggressione.

  2. Il successivo accordo di Federico II con la Russia gli permise di partecipare, insieme all'Austria, alla prima divisione della Polonia nel 1772, che conferì al territorio prussiano omogeneità e coerenza con la Prussia occidentale, eccetto Danzica (il cosiddetto "corridoio di Danzica", che sarebbe stato usato da Hitler nel 1939 come pretesto per invadere la stessa Polonia).

  3. IL REGNO DI FEDERICO II IN PRUSSIA. Federico II, Re di Prussica venne considerato il modello del sovrano illuminato e si meritò l’appellativo di grande. Egli riorganizzo l’apparato amministrativo, infatti i procedimenti furono resi più snelli, venne abolito l’uso della tortura e della pena di morte e ridotte le pene corporali.

  4. GRANDI COSTITUZIONI DI FEDERICO II UNIVERSI TERRARUM SUMMI ARCHITECTONIS GLORIA AB INGENIIS Nuove Istruzioni segrete e fondamentali dell'Antichissima e Venerabile Società degli Antichi Massoni Liberi Associati dell'ordine Reale e Militare della Massoneria Noi, FEDERICO, per grazia di Dio, Re di Prussia, Margravio di Brandeburgo, ecc. ecc..

  5. 29 mar 2021 · Federico II di Prussia… il “Salomone del Nord” … coniata proprio da Voltaire, forse in uno di quei momenti di enfasi nei quali la stima era riuscita ad essere più forte della sua lingua velenosa… molto avvezza alla maldicenza. Si è sempre ritenuto che le persone di carattere abbiano comunque un cattivo carattere.

  6. Federico salì al trono di Prussia il 31 maggio 1740 come Federico II dopo la morte di suo padre. Le sue prime azioni sono state riforme per abolire la tortura, la creazione di industrie per una maggiore indipendenza di importanti importazioni e la limitata libertà di stampa.

  7. Carlo II di Meclemburgo-Strelitz Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt Federico III di Germania Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach: Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt Augusta di Sassonia-Weimar Marija Pavlovna Romanova: Paolo I di Russia Sofia Dorotea di Württemberg Enrico di Prussia