Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 ott 2017 · Il Monumento è stato voluto e commissionato dal Duca Alberto di Sassonia per la morte della sua amata Maria Cristina. Esso diede precise indicazioni all’artista, che lavorò all’opera non con costanza, bensì ad intermittenza, iniziandola nel 1798 e finendola dopo 7 anni, nel 1805. Quest’opera è un cenotafio, ovvero è solo un monumento ...

  2. Gemelli nati morti. Firma. Adelaide di Sassonia-Meiningen (in tedesco Adelheid Amalie Luise Therese Caroline von Sachsen-Meiningen; Meiningen, 13 agosto 1792 – Westminster, 2 dicembre 1849) fu regina consorte del Regno Unito dal 1830 al 1837 quale moglie del sovrano Guglielmo IV; al suo nome è intitolata la città australiana di Adelaide .

  3. Cristina di Holstein-Gottorp. Cristina di Holstein-Gottorp ( Kiel, 13 aprile 1573 – Castello di Gripsholm, 8 dicembre 1625) fu una regina consorte di Svezia come consorte di Carlo IX di Svezia, fu madre di Gustavo II Adolfo di Svezia, e una Reggente di Svezia.

  4. Federica Carolina di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Federica Carolina di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 24 giugno 1735 – Unterschwaningen, 18 febbraio 1791) è stata, per nascita principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e, per matrimonio, l'ultima Margravia di Brandenburgo-Ansbach e di Bayreuth .

  5. Ernesto di Sassonia. Lucas Cranach il Giovane, Ritratto postumo di Ernesto di Sassonia ( 1578 / 80 ); olio su tela, 13,6×10,2 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna. Ernesto di Sassonia ( Meißen, 24 marzo 1441 – Colditz, 26 agosto 1486) è stato un principe tedesco, Elettore di Sassonia dal 1464 al 1486 .

  6. Il suocero di Filippo, il duca Giorgio di Sassonia e i vescovi di Würzburg e Magonza, cercarono di allearsi per contrastare il diffondersi della nuova eresia, ma Filippo era già consapevole dell'esistenza di una lega di principi cattolici, grazie alle rivelazioni dategli da un avventuriero di nome Otto von Pack, il quale aveva prestato servizio per conto del duca di Sassonia in importanti ...

  7. Venne data in sposa al cugino Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach che sposò a Meiningen il 30 maggio 1816 [1] . Suo marito era generale nei Paesi Bassi. Durante i suoi spostamenti attraverso le guarnigioni, veniva seguito da tutta la famiglia. In ogni luogo in cui si trovava Ida divenne popolare per le sue opere caritative.