Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ricostituita la Iugoslavia, il Montenegro forma ora la sesta repubblica federata, che ha avuto la massima estensione dei suoi confini comprendendo 13.837 kmq. con 360.044 ab. Il suo fronte marittimo si è allargato, poiché abbraccia entro i suoi confini anche le Bocche di Cattaro. Invece la Metohija fa parte ora della Serbia come provincia ...

  2. Lukanac: salsiccia speziata dei Balcani, Lukanac. Kraljeva Riblica: delizia reale del pesce di Kraljeva Riblica. Jagnjeći Pečen: succulento agnello arrosto, Jagnjeći Pečen. Rastani: piatto di verdure balcanico semplice ma gustoso, Rastani. Mućkalica: stufato di carne balcanico ricco e piccante, Mućkalica. Krpice: Pasta Tradizionale con ...

  3. Elena del Montenegro, nata Jelena Petrović-Njegoš (Јелена Петровић Његош), principessa del Montenegro (Cettigne, 8 gennaio 1873 – Montpellier, 28 novembre 1952), fu moglie di re Vittorio Emanuele III di Savoia e Regina consorte d'Italia fino al 9 maggio 1946, giorno dell'abdicazione al trono del marito.

  4. 7 mar 2024 · Testo in lingua italiana. Nella mattina odierna il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, S.E. il Sig. Jakov Milatović, Presidente del Montenegro, il quale si è successivamente incontrato con Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato da Sua Eccellenza Mons.

  5. Michele I del Montenegro; Michele del Montenegro in una fotografia d'epoca: Re titolare del Montenegro; Stemma: In carica: 7 marzo 1921 – 13 luglio 1922 (sotto la reggenza della nonna Milena Vukotić) Predecessore: Danilo II: Successore: titolo abolito (Riconoscimento dell'annessione del Regno del Montenegro al Regno dei Serbi, Croati e ...

  6. Traduzione: Una nazione, un re, un paese! Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević .

  7. Il caso del Montenegro PIETRO FARAGUNA Il presente contributo prende la mosse da un più ampio lavoro di ricerca, nel quale si è operata una ricostruzione teorica delle vicende che hanno condotto all'indipendenza delle Repubbliche di Estonia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro, considerandoli tra i modelli più significativi nella transizione democratica che ha coinvolto l'Est Europa.