Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella of Aragon (2 October 1470 – 11 February 1524), also known as Isabella of Naples, was by marriage Duchess of Milan and suo jure Duchess of Bari. A member of the Neapolitan branch of the House of Trastamara , her life was characterised by the political crises surrounding the Italian Wars .

  2. Alla morte di Enrico IV di Castiglia fratello di Isabella (1474), F. dovette difendere i diritti della moglie contro Alfonso IV di Portogallo, fautore di Giovanna la Beltraneja, figlia discussa di Enrico IV; la lotta finì con la vittoria di Isabella (pace di Alcoçobes, 4 sett. 1479). In quello stesso anno F. successe sul trono d'Aragona.

  3. La storia dei Marrani ha origine con la conversione forzata degli ebrei spagnoli al cattolicesimo alla fine del XIV secolo e si snoda lungo il XV secolo, intrecciandosi con la nascita dell’Inquisizione spagnola. Quella dei Moriscos ha origine nel 1492 con la conversione forzata al cattolicesimo dei musulmani del califfato di Granada e si ...

  4. Casa d'Aragona. La Casa d'Aragona (in aragonese e spagnolo: Casa de Aragón; in catalano: Casal d'Aragó) fu un'antica famiglia reale europea, il cui nome trae origine dal Regno d'Aragona sorto nell' XI secolo nella penisola iberica, che successivamente ampliò il proprio dominio in altre aree dell'odierna Spagna, e nella parte meridionale ...

  5. 10 nov 2018 · Con denaro preso in prestito e grazie al via libera di una falsa bolla papale, in una mattina del 19 Ottobre 1469 [1], in casa di amici fedeli erano uniti in nozze lei, Isabella di Castiglia e lui, Ferdinando d’Aragona, futuri “ Reyes Catòlicos ” e primi sovrani di ciò che sarebbe divenuto il Regno di Spagna.

  6. La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli. Tra i loro titoli si annoverano quelli di: duchi di Atri e conti di San Flaviano (di Giulia dal 1481); poi anche conti di Conversano, conti e poi duchi di Nardò, per un ramo, e conti e poi principi di Caserta per l'altro.

  7. La duchessa Isabella d'Aragona (1470-1524) è una figura affascinante del Rinascimento italiano: figlia di Ippolita Sforza e di Alfonso II, erede al trono di Napoli, nel 1489 sposò il Duca di Milano, Gian Galeazzo Sforza, e le sue nozze divennero famose per i festeggiamenti spettacolari, con rappresentazioni teatrali, giochi meccanici, fontane ...