Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 ago 2017 · In principio era Democrito. Il suo atomo (dal greco ἄτομος, ossia non divisibile) è in fondo la prima particella elementare, se per “elementare” intendiamo “privo di struttura interna” o “non ulteriormente scomponibile o divisibile”. Democrito, insieme a Leucippo, circa 400 anni prima di Cristo sosteneva infatti che fosse questo l’elemento originario della materia, quello ...

  2. In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime. Un'altra classificazione avviene a partire dallo spin, che permette di distinguere due classi di ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › ProtoneProtone - Wikipedia

    Protone. Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

  4. www.wikiwand.com › it › ElettroneElettrone - Wikiwand

    L 'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare. Fatti in breve Classificazione, Famiglia ... Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell' atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne ...

  5. www.wikiwand.com › it › MuoneMuone - Wikiwand

    Il muone possiede una vita media di 2,2 µs, più lunga di quella degli altri leptoni instabili, dei mesoni e dei barioni (ad eccezione del neutrone ). Come nel caso di tutti i leptoni carichi, esiste un neutrino muonico che possiede lo stesso sapore, indicato con ν μ. Il muone è una particella elementare con carica elettrica negativa e spin ...

  6. Acceleratore lineare Van de Graaf a stadio singolo da 2 MeV, aperto per la manutenzione. (1960) In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.

  7. Massa a riposo. La massa a riposo o massa propria, è la massa di un corpo in quiete rispetto ad un dato sistema di riferimento . Nel caso di un sistema di particelle, per definizione la massa a riposo è pari all'energia totale del sistema divisa per la costante c 2 solo se l'osservatore si trova in un sistema di riferimento inerziale che ...