Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Innanzitutto l’Alta Valle di Susa e la Val Chisone, cedute dai Delfini alla Francia nel 1349, dovettero assumere il francese come lingua ufficiale e colta. Il francese era anche la lingua portata dai Valdesi con la loro immigrazione e tramite essi, che si integrarono con gli abitanti della valle, si arrivò anche a una fusione del ...

  2. 2 giorni fa · La storia di Napoli si estende per circa tre millenni [1]: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato [2].

  3. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_sardaLingua sarda - Wikipedia

    5 giorni fa · Le origini e la classificazione della lingua protosarda o paleosarda non sono al momento note con certezza. Alcuni studiosi, tra cui il linguista svizzero esperto degli elementi di sostrato Johannes Hubschmid, hanno creduto di potere riconoscere diverse stratificazioni linguistiche nella Sardegna preistorica.

  4. 20 giu 2024 · Nel 1973, in Ordered Profusion di Thomas Finkenstaedt e Dieter Wolff, fu pubblicata un'indagine condotta su quasi 80 000 parole del dizionario Shorter Oxford Dictionary (3ᵃ ed.) che stimava per le parole le seguenti origini: 28,3% lingue d'oïl, inclusi il normanno e il francese standard; 28,24% latino, inclusi termini scientifici moderni e ...

  5. 8 giu 2024 · Storia Quali sono le origini della lingua sarda? Il sardo è una lingua neolatina (come italiano, francese, rumeno, spagnolo, portoghese), nata cioè dalla fusione del latino dei conquistatori romani con le parlate locali.

  6. 9 giu 2024 · Nato nella banlieue di Parigi, a Drancy, nel suo discorso Bardella ha ringraziato la Francia per avere accolto la sua famiglia di origine italiana, e la madre Luisa «che faticava ad arrivare...

  7. 11 giu 2024 · Non è esagerato considerare che dall’una del pomeriggio di ieri la storia della Quinta Repubblica, fondata nel 1958 nel pieno della crisi algerina dal generale De Gaulle, è di fronte a un bivio.