Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gian Marco Centinaio. Gian Marco Centinaio ( Pavia, 31 ottobre 1971) è un politico italiano, dal 19 ottobre 2022 vicepresidente del Senato della Repubblica Italiana . Dal 1º marzo 2021 al 19 ottobre 2022 è stato sottosegretario di Stato nel governo Draghi al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dicastero di cui era già ...

  2. 10 feb 2008 · Italiano: Il vessillo di Massimiliano Sforza, conte di Pavia e poi duca di Milano, catturato dagli svizzeri verso il 1512, in un'incisione colorita del 1649 (l'esemplare ritratto, già conservato a Friburgo, è andato perduto).

  3. Sposò nel 1964 Maria-Elisabeth Conte (Soest, 1935 – Pavia, 1998), docente ordinario di Semiotica all'Università di Pavia. Da Maria-Elisabeth, Conte ha avuto nel 1965 una figlia, Adelheid Conte. Nell' anno accademico 1963 - 1964 tenne il primo corso italiano di Logica deontica , presso il Collegio Ghislieri di Pavia.

  4. Berengario I del Friuli e la sua corte. Berengario I ( Cividale del Friuli, 850 circa – Verona, 7 aprile 924) fu marchese del Friuli ( 874 - 924 ), re d'Italia ( 888 - 924) e Imperatore dei Romani ( 915 - 924). A volte è erroneamente citato come Berengario da Forlì: si tratta di un facile errore dei copisti, derivante dall'estrema ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › RovescalaRovescala - Wikipedia

    Rovescala. Rovescala ( Ruscala in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 844 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella collina dell' Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Bardonezza, al confine con la provincia di Piacenza [4] .

  6. 5 mar 2024 · Per evitare che ciò accadesse, il Comune di Pavia entrò in proprietà dell’edificio. Nel novembre del 1869, il Comune di Pavia lo intitolò al notissimo tenore Gaetano Fraschini, morto a Napoli il 23 maggio 1887. Durante una recente visita guidata a Teatro abbiamo potuto approfondire la conoscenza dello storico teatro pavese.

  7. Siro di Pavia. Cesto con cinque pani e due pesci, bastone pastorale, mitra vescovile, pallio e altri paramenti liturgici. Siro ( IV secolo – Pavia, IV secolo) è stato, secondo la tradizione, il primo vescovo di Pavia; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica .