Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 feb 2024 · «Parliamone con Marina, sentiamo il parere di Marina», quante volte l’ho sentito ripetere dal principe Vittorio Emanuele che aveva verso la moglie un affetto, una fiducia sconfinata», dicono ...

  2. 3 feb 2024 · Una presenza costante e discreta, rimasta accanto a Vittorio Emanuele di Savoia fino al suo ultimo respiro: Marina Doria, 88 anni, era la moglie del figlio dell'ultimo re d'Italia.Nata in Svizzera ...

  3. 14 set 2023 · L’ultima occasione fu l’approvazione da parte del re di un tentativo fatto da Crispi nel 1877. Breccia di Porta Pia. Vittorio Emanuele II muore il 28 gennaio 1878 ed è tumulato presso il Pantheon a Roma. Vittorio Emanuele II, soprannominato Padre degli italiani per aver unificato l’Italia, ebbe una numerosa discendenza.

  4. Vittorio Emanuele II. Raccontato dal suo scudiero ed amico Enrico Morozzo della Rocca. Quantunque non fosse superbo nè altezzoso, ed anzi piuttosto familiare con le persone del suo servizio, si mostrava gelosissimo della sua dignità personale e principesca, e con nessun uomo 1’avrebbe mai compromessa. Con la donna per altro non credeva mai ...

  5. 19 dic 2017 · Nel 1896, Vittorio Emanuele ed Elena si rivedono all'incoronazione a zar di Nicola, l'ex fiamma della principessa del Montenegro, evento segnato da nefasti presagi – 1.400 persone perirono ...

  6. Umberto I di Savoia ( Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900. Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu ...

  7. Rosa Vercellana: la bruna sensuale moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. Quando fu proclamato re d’Italia, il 17 marzo 1861, Vittorio Emanuele II era vedovo da alcuni anni. La moglie, Maria Adelaide di Asburgo-Lorena, figlia di una zia paterna e quindi sua cugina, nata nel 1822 e sposata nel 1842, era morta nel 1855, dopo avergli dato otto figli, cinque dei quali sopravvissuti.