Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Augusto di Anhalt-Zerbst. Federico Augusto di Anhalt-Zerbst ( Stettino, 8 agosto 1734 – Lussemburgo, 3 marzo 1793) fu principe di Anhalt-Zerbst dal 1747 al 1752 sotto la reggenza della madre Giovanna Elisabetta di Holstein-Gottorp e poi indipendente dal 1752 al 1793. Era fratello della zarina Caterina II di Russia .

  2. Sofia Edvige di Danimarca; Ritratto di Sofia Edvige di Danimarca, conservato presso il Museo di storia del castello di Frederiksborg: Principessa di Danimarca; Stemma: In carica: 28 agosto 1677 – 13 marzo 1735 Nascita: Copenaghen, 28 agosto 1677: Morte: Copenaghen, 13 marzo 1735: Luogo di sepoltura: Cattedrale di Roskilde, Roskilde: Dinastia ...

  3. Biografia. Era figlio di Cristiano V di Danimarca, re di Danimarca e Norvegia, e di Carlotta Amalia d'Assia-Kassel.. Nel 1696, essendo sempre malato, intraprese un viaggio verso il sud Europa per soggiornare in luoghi più caldi: si trattenne a lungo a Montpellier ma visitò anche alcune città italiane.

  4. Federico I di Danimarca. Madre. Anna del Brandeburgo. Consorte di. Alberto I di Prussia. Figli. Anna Sofia, duchessa di Meclemburgo. Dorothea di Danimarca ( Gottorp, 1º agosto 1504 – Königsberg, 11 aprile 1547) era una principessa di Danimarca e duchessa di Prussia per matrimonio.

  5. Federico era il figlio maggiore di Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp e di Augusta di Danimarca. Sua madre era figlia del re Federico II di Danimarca . Salito al governo, dimostrò ben presto di avere le idee chiare per ristabilire la potenza del ducato. Con questo proposito rinominò nel 1621 Friedrichstadt, in amicizia con la città di ...

  6. Danimarca 2 - 1 Grecia Tampere, Finlandia, 15 luglio 1952: Migliore vittoria; Danimarca 8 - 0 Romania Aalborg, Danimarca, 10 giugno 1987: Peggiore sconfitta; Unione Sovietica 4 - 0 Danimarca Augusta, Germania Ovest, 8 settembre 1972 Romania 4 - 0 Danimarca Bucarest, Romania, 4 giugno 1975 Germania Est 4 - 0 Danimarca Magdeburgo, Germania Est ...

  7. La terza volta sposò il 16 agosto 1677 la nobile Antonietta Augusta di Aldenburg (1660-1701), figlia dei conti Antonio I di Aldenburg e Augusta Giovanna di Sayn-Wittgenstein-Hohenstein. Dalla terza moglie Ulrik Frederik ebbe altri dieci figli: Ulrik Frederik (15 aprile 1678); Christian Anton (7 settembre 1679-1º dicembre 1679);