Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 ott 2022 · L'era classica si riferisce specificamente alla musica composta tra il 1750 e il 1830. La musica in questo periodo viene talvolta definita anche " classicismo viennese ". La città, infatti, era un vivace centro di attività musicale all'epoca, in cui operavano musicisti come Gluck, Haydn, Salieri, Mozart, Beethoven e Schubert.

  2. 20 mag 2024 · Rapidi cambiamenti del clima sono stati osservati dagli scienziati sin dalla metà del secolo scorso. Il clima terrestre è soggetto a fluttuazioni stagionali, decadali e secolari che dipendono da cause naturali come l'orbita terreste, la radiazione solare, la circolazione degli oceani e le eruzioni vulcaniche (variabilità climatica).

  3. it.wikipedia.org › wiki › 18801880 - Wikipedia

    6 gennaio: fondazione della città di Criciúma ( Brasile ), da parte di emigranti italiani. 27 gennaio: Thomas Edison brevetta la lampada a incandescenza con filamento in carbonio. Villa Cristina, che si trova a Firenze, viene acquistata dal principe Pandolfina di San Giuseppe, senatore del regno.

  4. it.wikipedia.org › wiki › 18481848 - Wikipedia

    Uso idiomatico. Gli avvenimenti rivoluzionari del 1848 hanno dato origine all'espressione idiomatica "un quarantotto", nel senso di "confusione, scompiglio".. Nel nord Italia ed in particolare a Milano la locuzione vün quarantott è diventata per antonomasia il caos più totale, quando nulla più è al suo posto, proprio in riferimento ai fatti accaduti in tale anno.

  5. it.wikipedia.org › wiki › 18301830 - Wikipedia

    1830. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi . Il 1830 (MDCCCXXX in numeri romani) è un anno del XIX secolo . 1830 negli altri calendari. Calendario gregoriano. 1830.

  6. Mercier è convinto delle potenzialità della ragione umana e non pone limiti ai traguardi raggiungibili “avendo a disposizione l’arma della geometria, delle arti meccaniche e della chimica”. Ma nella sua Parigi del XXV secolo, ordinata e moralizzata, la gente continua pur sempre a muoversi a piedi o in carrozze trainate da cavalli.

  7. le prime fotografie dal 1839 fino al 1880. Lunedì 19 agosto 1839 è oggi riconosciuto come il giorno in cui è nata la fotografia. In questo giorno, infatti, questa nuova invenzione fu presentata ufficialmente ai Parigini presso l’accademia delle scienze e quella delle arti visive. Scoprite con questa prima parte della storia della ...