Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Danimarca ha una delle linee di successione non interrotte più lunga del mondo, seconda solo a quella degli Imperatori del Giappone. Il Casato degli Oldenburg regna sulla Danimarca dal 1448 . Il ramo principale si è estinto nel 1863 , quando gli è subentrato quello collaterale di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg .

  2. Magnus di Danimarca ( Copenaghen, 26 agosto 1540 – Pilten, 18 marzo 1583) è stato un principe danese e re di Livonia dal 1570 al 1578 .

  3. Biografia. Era figlio di Cristiano V di Danimarca, re di Danimarca e Norvegia, e di Carlotta Amalia d'Assia-Kassel.. Nel 1696, essendo sempre malato, intraprese un viaggio verso il sud Europa per soggiornare in luoghi più caldi: si trattenne a lungo a Montpellier ma visitò anche alcune città italiane.

  4. Federico V. Federico V di Danimarca in un ritratto di Carl Gustaf Pilo degli anni '60 del XVIII secolo. Re di Danimarca e di Norvegia. Stemma. In carica. 6 agosto 1746 –. 13 gennaio 1766. Incoronazione. 4 settembre 1747, Castello di Frederiksborg.

  5. La famiglia degli Oddi è un'antica casata perugina, distintasi tra le più illustri famiglie umbre in età medievale e rinascimentale, rivelandosi di grande importanza negli equilibri politici dell’epoca. Costituitasi come una consorteria, ovvero un grande clan familiare diviso in più rami con connotazione politica, si distinse per le ...

  6. Federico Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck. Categorie: Duchi della Germania. Duchi di Danimarca. Duchi di Schleswig. Duchi di Schleswig-Holstein. Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck. Casato degli Oldenburg.

  7. 2 mag 2019 · E mi fu spiegato che tutto incominciò da Alberto Azzo II (1009 – 1097), conte della Lunigiana, diventato marchese d’Este nel 1039, e considerato il capostipite del Casato degli Este o Estensi. Veniva dalla famiglia degli Obertenghi, signori di Milano e della Liguria orientale, ma anche principi del Sacro Romano Impero.