Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: costituzione italiana

Risultati di ricerca

  1. Articolo 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [ cfr. art. 111 c.1] nel caso di delitti, per i quali la ...

  2. Articolo 75. E` indetto referendum popolare [ cfr. art. 87 c. 6] per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge [ cfr. artt. 76, 77 ], quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio [ cfr. art. 81 ...

  3. 2 giu 2023 · La Costituzione Italiana fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, con 458 voti favorevoli, 62 contrari e nessun astenuto, su un totale di 520 votanti. Fu poi promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente e entrò in vigore il 1º gennaio 1948.

  4. Articolo 111. La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata. Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel più ...

  5. Art. 114. La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica.

  6. Articolo 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

  7. La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica.

  1. Annuncio

    relativo a: costituzione italiana
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.

  1. Le persone cercano anche