Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7-round (9mm) box magazine, 9×19mm m/39B (Trials with the m/1907) [5] Sights. Iron sights. The FN Model 1903 ( M1903, FN Mle 1903 ), or Browning No.2 is a semi-automatic pistol designed by John Browning and manufactured by Belgian arms manufacturer Fabrique Nationale (FN). It was introduced in 1903 and fired the 9×20mmSR Browning Long cartridge.

  2. The Great Train Robbery (film 1903) The Great Train Robbery è un film del 1903 scritto, prodotto e diretto da Edwin S. Porter . È considerato una pietra miliare nella produzione cinematografica in quanto utilizza una serie di tecniche non convenzionali, tra cui il montaggio composito, riprese on-location e frequenti movimenti di cinepresa.

  3. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio [2] ( Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938 ), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo [3] e celebre figura della prima guerra mondiale ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Mark_RothkoMark Rothko - Wikipedia

    Mark Rothko. Mark Rothko, pseudonimo di Markus Yakovlevich Rothkowitz ( Daugavpils, 25 settembre 1903 – New York, 25 febbraio 1970 ), è stato un pittore statunitense di origine ebraico-lettone, spesso classificato come espressionista astratto e informale .

  5. Volo Dan-Air 1903. G-APDN, il velivolo coinvolto nell'incidente, in una foto del 1964, quando faceva ancora parte della flotta BOAC. Il volo da piaggine 104 era un volo charter passeggeri internazionale da Manchester, Gran Bretagna, a Barcellona, Spagna; era stato organizzato dal tour operator britannico Clarksons Holidays, che aveva noleggiato ...

  6. scn.wikipedia.org › wiki › 19031903 - Wikipedia

    Pàggina principali; Porta dâ cumunitati; Nutizzî; Canciati antura; Na pàggina a muzzu; Ajutu

  7. Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1903 al 1914, [1] un decennio che prese il nome dai governi guidati da Giovanni Giolitti, esponente liberale, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale. Anche nei periodi in cui i governi non furono presieduti da ...