Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo la morte di Alessandro la successione si rivelò problematica, il governo venizelista all'inizio favorì il fratello minore di Alessandro, Paolo.Quando Paolo rifiutò di succedere a suo padre Costantino e suo fratello maggiore Giorgio, il governo agì come capo di Stato fino all'elezione dell'ammiraglio Kountouriotis in qualità di reggente.

  2. 28 feb 2024 · Anna Maria di Grecia, vedova di re Costantino, mostra una grande sintonia con la sovrana britannica che si manifesta non solo nei gesti ma anche nella mise coordinata, chissà fino a che punto ...

  3. Pàolo I re di Grecia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la improvvisa morte del fratello ...

  4. Anna Maria di Danimarca. Consorte. Tatiana Blatnik. Religione. Ortodossia greca. Nicola di Grecia (in greco moderno Νικόλαος της Ελλάδας; Roma, 1º ottobre 1969) è un principe greco, Secondogenito di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca .

  5. 16 gen 2023 · 16 gennaio 2023. (LaPresse) Migliaia di persone ad Atene hanno voluto dare l'ultimo saluto all'ex e ultimo re di Grecia, Costantino. La folla ha fatto partire un applauso mentre i figli seguivano il feretro del padre nella cattedrale della Capitale per il suo funerale. Costantino è morto la settimana scorsa all'età di 82 anni.

  6. Costantino I re dei Greci. Figlio (Atene 1868 - Palermo 1923) di re Giorgio di Grecia e della granduchessa Olga di Russia; dopo aver conseguito un brillante successo militare contro i Turchi (1912), salì al trono nel marzo 1913 [...] quando il padre fu assassinato. Durante la prima guerra mondiale volle tenere la Grecia neutrale, contro le ...

  7. Costantino I di Grecia ; Atene, 2 agosto 1868 – Palermo, 11 gennaio 1923) É stato Re di Grecia dal 18 marzo 1913 all'11 giugno 1917 e di nuovo dal 19 dicembre 1920 al 27 settembre 1922, questa volta col nome di Costantino XII, proclamandosi così continuatore della dinastia regnante dell'Impero romano d'Oriente, caduto nel 1453 ad opera degli Ottomani.