Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PaviaPavia - Wikipedia

    2 giorni fa · Pavia – Mappa. Posizione del comune di Pavia nell' omonima provincia. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata·Manuale. Pavia ( IPA: /paˈviːa/ [4], pronuncia ⓘ; [pɐˈviːɐ] in dialetto pavese) è un comune italiano di 71 371 abitanti [1], capoluogo della provincia omonima in Lombardia .

  2. en.wikipedia.org › wiki › PaviaPavia - Wikipedia

    3 giorni fa · Pavia is the capital of the fertile province of Pavia, which is known for a variety of agricultural products, including wine, rice, cereals, and dairy products. Although there are a number of industries located in the suburbs, these tend not to disturb the peaceful atmosphere of the town.

  3. it.wikipedia.org › wiki › LombardiaLombardia - Wikipedia

    1 giorno fa · Per un lungo tratto costituisce il confine meridionale della regione e scorre interamente in Lombardia solo nelle province di Pavia e Mantova.

  4. 1 giorno fa · L' Associazione Calcio Pavia 1911 S.S.D. a r.l., meglio nota come Pavia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pavia. Milita in Eccellenza, la quinta divisione del campionato italiano .

  5. 25 mag 2024 · Oltre ai trekking urbani, che ti porteranno a passeggiare sulle sponde del Ticino ed esplorare le meraviglie pavesi come il Duomo e la Certosa, l’offerta di percorsi per fare trekking a Pavia e provincia include percorsi in pianura, collina e montagna.

  6. 17 mag 2024 · Al centro del quartiere medievale dei pescatori si trova l’edificio, dalla rossa fronte in mattoni. La chiesa, dedicata ad uno dei protettori della città, accoglie al suo interno numerose testimonianze votive: dagli affreschi romanici dipinti sui pilastri, ai cicli pittorici rinascimentali di Sant'Agnese e di San Teodoro (XVI sec ...

  7. 14 mag 2024 · PAVIA. Con un tasso di mortalità che nel 2022 è salito ancora, al 14,3 per mille, la provincia di Pavia presenta non solo l’indice più negativo di tutta la Lombardia, ma anche il più ampio divario tra numero di decessi e di nascite, visto che il tasso di natalità è meno della metà, ovvero il 6,3 per mille.