Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Famoso grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia, dopo il colpo di Stato del 18 brumaio (9 novembre 1799) assunse il potere in Francia: fu Primo Console dal novembre di quell'anno al 18 maggio 1804, e Imperatore dei francesi, con il nome di Napoleone I ( Napoléon Ier) dal 2 dicembre 1804 al 14 aprile 1814 e nuovamente...

  2. 5 giorni fa · Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo .

  3. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    2 giorni fa · Voltaire (pronunciato in italiano /volˈtɛr/ [1]; in francese [vɔltɛ:ʀ] ), pseudonimo di François-Marie Arouet ( [fʀɑ̃swa maʀi aʀwɛ]; Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778 ), è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese .

  4. 2 giorni fa · The Seven Years' War (17561763) was a global conflict involving most of the European great powers, fought primarily in Europe and the Americas. One of the opposing alliances was led by Great Britain and Prussia. The other alliance was led by France, backed by Spain, Saxony, Sweden, and Russia.

  5. 1 giorno fa · Voce principale: Livorno. Statua di Ferdinando I, ritenuto l'artefice dello sviluppo della città. La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri. [1]

  6. 3 giorni fa · In 1764, aristocrat Stanisław August Poniatowski was elected monarch with the connivance and support of his former lover Catherine the Great, a German noblewoman who became Empress of Russia. Poniatowski's attempts at reform were met with staunch resistance both internally and externally.

  7. 5 giorni fa · Dopo sei anni dall'inizio della seconda guerra mondiale e venti anni dall'inizio della dittatura, il 2 giugno 1946 si svolsero contemporaneamente il referendum istituzionale e l'elezione dell'Assemblea Costituente, con la partecipazione dell'89% degli aventi diritto.