Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna di Valois (Blois, 13 settembre 1409 – Angers, 19 maggio 1432) è stata una nobile francese, unica figlia sopravvissuta di Carlo, duca di Orléans e di Isabella di Valois. Fu inoltre sorella maggiore del re Luigi XII di Francia [1] .

  2. Cattolicesimo. Giovanna di Valois ( 1435 – Moulins, 1482) è stata una principessa francese e duchessa consorte di Borbone . Re di Francia - Capetingi. Valois. Filippo VI (1328-1350) Figli. Giovanni II. Filippo. Giovanni II (1350-1364)

  3. Giovanna di Francia o Giovanna di Valois, (in francese Jeanne; Châteauneuf-sur-Loire, 24 giugno 1343 – Évreux, 3 novembre 1373) è stata una principessa della casa reale francese, regina consorte di Navarra e contessa consorte d' Évreux dal 1352 alla sua morte. Re di Francia - Capetingi. Valois. Filippo VI (1328-1350)

  4. Storia di Giovanna di Valois (1464 -1505), principessa e regina di Francia moglie di Luigi XII e oggi santa venerata dalla Chiesa cattolica. Giovanna di Valois era figlia del re di Francia Luigi XI detto “Il prudente” (Le Prudent), e quindi nipote di Carlo VII, il re che aveva posto fine alla Guerra dei Cent’Anni (1337 – 1453) durante la quale inglesi e francesi si erano contesi il trono.

  5. Santa Giovanna di Valois. Nella graziosa cittadina di NogentleRoi, il 23 aprile 1463, la sposa di Luigi XI, Carlotta di Savoia, diede alla luce una bimba, cui venne imposto il nome di Giovanna. Ma il re Luigi aspettava un figlio maschio, per avere un legittimo successore. Appena ebbe ricevuta la notizia che era nata una bimba, annullò tutte le ...

  6. Giovanni di Valois il Magnifico (Vincennes, 30 novembre 1340 – Parigi, 15 giugno 1416) fu duca di Berry, duca d'Alvernia, conte di Poitiers e conte di Montpensier. Era il terzo figlio di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo .

  7. Giovanna di Valois, santa Regina di Francia (n. 1464 - m. Bourges 1505); figlia di Luigi XI, costretta, benché deforme, a sposare il cugino Luigi d'Orléans (1476), fu da questo, divenuto Luigi XII, ripudiata nel 1498.