Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Guglielmo di Neuburg ( Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino. Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera .

  2. I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg. Fu il vincitore della guerra di successione per i ducati di Jülich e di Cleves (1609-1614) e divenne quindi il primo reggente effettivo del Palatinato-Neuburg e duca di Jülich e di Berg .

  3. Succedette al fratello Giovanni Guglielmo del Palatinato alla sua morte, nel 1716. Spostò la capitale del Palatinato da Heidelberg alla nuova città di Mannheim nel 1720 . Alla sua morte, nel 1742 , la linea del Palatinato-Neuburg si estinse e il Palatinato (inclusi Neuburg, Jülich e Berg) venne ereditato dalla linea del Palatinato-Sulzbach, sempre della famiglia Wittelsbach.

  4. Giovanni Guglielmo succedette al trono del Palatinato nel 1690, trasferendo la propria residenza dapprima a Düsseldorf, poi nuovamente ad Heidelberg ed infine a Mannheim nel 1720. Come suo padre, egli era un cattolico, il che sulla base delle condizioni della Pace di Augusta del 1555 avrebbe significato che il Palatinato, a maggioranza protestante, avrebbe dovuto convertirsi al cattolicesimo.

  5. Anna Maria Luisa (o Ludovica) de' Medici, principessa elettrice del Palatinato ( Firenze, 11 agosto 1667 – Firenze, 18 febbraio 1743 ), è stata l'ultima rappresentante del ramo granducale mediceo. Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo ...

  6. Da questo momento i regnanti del Palatinato sono conosciuti informalmente come Elettori Palatini ... Giovanni Guglielmo (1658–1716) 2 settembre 1690

  7. Quando nel 1685 il Palatinato entrò in guerra, si schierò con il fratello Giovanni Guglielmo dal 1689, ottenendo e difendendo l'Abbazia di Heidelberg. Luigi Antonio era fratello degli Elettori Palatini Giovanni Guglielmo (1690-1716) e Carlo III Filippo (1716-42).