Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Ulrico era il terzo figlio di Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow e della moglie Anna di Brandeburgo . All'età di 12 anni si trasferì presso la corte bavarese. Qui studiò teologia ad Ingolstadt. Alla morte del padre ritornò in Meclemburgo per succedergli.

  2. Luteranesimo. Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 23 dicembre 1525 – Schwerin, 12 febbraio 1576) fu duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1547 fino alla sua morte, e anche duca di Meclemburgo-Schwerin.

  3. Gustavo Adolfo era figlio di Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow e della terza moglie Eleonora Maria di Anhalt-Bernburg. Alla morte del padre, essendo ancora un bambino, il ducato venne retto dallo zio Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin. Ciò causò una disputa su chi dovesse però realmente assumere la reggenza del ducato.

  4. Luteranesimo. Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 7 marzo 1558 – Burg Stargard, 22 marzo 1592) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1576 fino al suo suicidio, nel 1592 . Da alcuni storici viene indicato anche con il nome di Giovanni V .

  5. Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin fu duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1547 alla morte e duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1552 alla morte.

  6. Casato di Meclemburgo: Giovanni Alberto II (5 maggio 1590 – 23 aprile 1636) 1631 – 1636 secondo mandato Gustavo Adolfo (26 febbraio 1633 – 6 ottobre 1695) 1636 – 1695 (Figlio di Giovanni Alberto II) Meclenburgo-Güstrow passa al duca di Meclenburgo-Schwerin nel 1695.

  7. Nel 1520 i nipoti di Enrico, Enrico V e Alberto VII, divisero nuovamente il ducato tra Meclemburgo-Güstrow, che passò al duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin per eredità nel 1610. In una seconda partizione del 1621, egli concesse Güstrow a suo fratello, Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow.