Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.

  2. Sofia di Solms-Laubach. Federico II di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 1º maggio 1616 – Nördlingen, 6 settembre 1634) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1625 fino alla propria morte.

  3. Guglielmina Carlotta Carolina di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 1º marzo 1683 – St. James's, 20 novembre 1737 [3]) comunemente nota come Carolina di Ansbach, fu regina consorte di Gran Bretagna e di Irlanda, come moglie di Giorgio II . Era la figlia di Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, membro della casa di Hohenzollern e sovrano di ...

  4. Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia.

  5. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  6. Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach. Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 12 agosto 1676 – Hanau, 13 marzo 1731) era figlia del Margravio Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach (1654-1686) e della sua prima moglie, Giovanna Elisabetta (1651-1680), figlia di Federico VI di Baden-Durlach [1] [2] .

  7. Alla morte di Giovanni III, l'11 giugno 1420, i due principati vennero riuniti sotto il controllo di Federico VI, che divenne Principe elettore col nome di Federico I nel 1415. Alla morte di Federico I, il 21 settembre 1440 , i suoi territori vennero divisi tra i suoi figli; Giovanni ricevette Bayreuth (Brandeburgo-Kulmbach), Federico ricevette il Brandeburgo e Alberto ricevette Ansbach.