Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Museo. Il piccolo museo è stato allestito nel 2006 per custodire in modo adeguato alcuni dei tesori artistici delle Oblate del Bambin Gesù, che testimoniano ben quattro secoli di storia. Il museo non espone solo le opere appartenenti alla casa generale di Roma, ma anche quelle che vi sono confluite dalle case di Palestrina e Ascoli Piceno.

  2. Fondatrice dell’Istituto delle Piccole Suore di S. Teresa del Bambino Gesù Imola (Bologna) Il 15 dicembre 1957, in una cameretta dell’ospedale civile di Imola, all’età di settant’anni e a seguito di incidente stradale, moriva Madre Maria Zanelli, Fondatrice dell’Istituto delle Piccole Suore di Santa Teresa del Bambino Gesù.

  3. Fondatrice dell’Istituto delle Piccole Suore di S. Teresa del Bambino Gesù Imola (Bologna) Il 15 dicembre 1957, in una cameretta dell’ospedale civile di Imola, all’età di settant’anni e a seguito di incidente stradale, moriva Madre Maria Zanelli, Fondatrice dell’Istituto delle Piccole Suore di Santa Teresa del Bambino Gesù.

  4. L’Istituto delle Suore Convittrici del Bambin Gesù di San Severino Marche è una Congregazione Religiosa, istituita con decreto del 9 novembre 1693. Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane La formazione integrale, umana e cristiana, individuale e sociale dei ragazzi aiutandoli a sviluppare un sano senso critico e scelte responsabili.

  5. Le Suore del Povero Bambino Gesù si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù, anche in centri medico-pedagogici per disabili. [2] Sono presenti in Europa ( Austria, Belgio, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna ), nelle Americhe ( Colombia, Perù) e in Asia ( Indonesia, Kazakistan ); [4] la ...

  6. Desideroso di avere in città un’opera così originale e qualificata come era quella delle Convittrici del Bambino Gesù, più volte scrisse per avere a Rieti la presenza permanente e attiva della zelante signora. La Milesi, quindi, inviata dal Padre Berlinsani insieme ad alcune Convittrici, diede inizio alla comunità. (0039) 0746203124.

  7. Le pietre fondamentali della Congregazione delle Suore Oblate del Bambino Gesù furono Anna Moroni (1613 – 1675) e Padre Cosimo Berlinsani (1619 – 1694). Padre Cosimo, chierico regolare della Congregazione della Madre di Dio e allora parroco in Santa Maria in Campitelli, vedendo lo stato di ignoranza in cui versavano le fanciulle che si avvicinavano alla Prima Comunione, decise di ...