Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amalrico I (in latino: Amalricus; in francese: Amaury; 1136 – Gerusalemme, 11 luglio 1174) è stato un cavaliere medievale franco, secondogenito della regina Melisenda e del re Folco, fu conte di Giaffa e Ascalona (1151–1174) e re di Gerusalemme (1163–1174).

  2. Ma col celebre Saladino (che A. aveva sconfitto nel 1167 e che successe nel 1169 a Shīrkūh) si operò l'unione della Siria con l'Egitto, unione che doveva determinare il crollo di Gerusalemme latina. A. fu sovrano assai colto, e sotto il suo impulso Guglielmo, arcivescovo di Tiro, attese alla composizione della Storia del regno di Gerusalemme .

  3. AMALRICO I, re di Gerusalemme. Francesco Cognasso. Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio 1162. Taciturno, sobrio, amante della vita di guerra e di caccia, dotato di vasta ...

  4. AMALRICO I, re di Gerusalemme Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] impari allo sforzo, poiché in seguito Siria ed Egitto dovevano unirsi, determinando il crollo di Gerusalemme latina.

  5. Amalrico I (in latino: Amalricus; in francese: Amaury; 1136 – Gerusalemme, 11 luglio 1174), secondogenito della regina Melisenda e del re Folco, fu conte di Giaffa e Ascalona (1151–1174) e re di Gerusalemme (1163–1174).

  6. Anjou. Father. Fulk V of Anjou. Mother. Melisende of Jerusalem. Amalric or Amaury I ( Latin: Amalricus; French: Amaury; 1136 – 11 July 1174) was King of Jerusalem from 1163, and Count of Jaffa and Ascalon before his accession. He was the second son of Melisende and Fulk of Jerusalem, and succeeded his older brother Baldwin III.

  7. Amalrico I: re di Gerusalemme (1135-1174), figlio di re Folco d'Angiò e di Melisenda. Succeduto nel regno al fratello Baldovino III (1162), interv...