Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maddalena Sibilla (3 settembre 1673 - 28 novembre 1726), sposò Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach Augusto Federico (15 settembre 1674 - 16 agosto 1675 ), principe ereditario di Sassonia-Weissenfels

  2. Era il figlio più giovane, unico superstite della prole, di Giovanni Giorgio II e di Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth.. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore di Sassonia alla di lui morte, nel 1680; venne, inoltre, nominato Maresciallo del Sacro Romano Impero.

  3. Maddalena di Sassonia (Dresda, 7 marzo 1507 – Berlino, 25 gennaio 1534) fu per nascita principessa di Sassonia e divenne magravia di Brandeburgo per ...

  4. Sofia Eleonora di Sassonia (Dresda, 23 novembre 1609 – Darmstadt, 2 giugno 1671) era la primogenita del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia (1585-1656) e della sua seconda moglie, la principessa Maddalena Sibilla di Hohenzollern (1586-1659), figlia del duca Alberto Federico di Prussia

  5. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  6. Maddalena Sibilla (23 dicembre 1617-6 gennaio 1668), sposò in prime nozze Cristiano di Danimarca, e in seconde nozze Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg; Maurizio, Duca di Sassonia-Zeitz (28 marzo 1619-4 dicembre 1681), che diede origine alla linea dei Sassonia-Zeitz;

  7. Maddalena Sibilla era figlia del margravio Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth (1581–1655) e di sua moglie Maria di Hohenzollern (1579–1649), figlia del duca Alberto Federico di Prussia e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg. Una delle sue zie materne era la duchessa Anna di Prussia . Ebbe tre fratelli sopravvissuti: Anna Maria (1609 ...