Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sempre quando venne a morte il duca Francesco Sforza, il padre di Eleonora, Ferrante, mutò radicalmente politica, non trovandosi in buoni termini col suo successore Galeazzo Maria Sforza. Quest'ultimo infatti non solo rifiutò di dare altra città ad Eleonora all'infuori di Tortona , ma pretese anche che la sposa fosse immediatamente inviata a Milano, richiesta alla quale Ferrante non fu ...

  2. Ippolita Maria Sforza was an Italian noblewoman, a member of the Sforza family. She was the wife of Alfonso II of Naples. Ippolita was a former lover of Lorenzo the Magnificent. She was approached by Lorenzo for help in convincing Ferrante, King of Naples, to withdraw his forces from the siege of Florence. With her husband Prince Alfonso away at Florence, Ippolita agreed to assist Lorenzo ...

  3. Nell’ambito dei progetti di crociata di papa Piccolomini (marzo del 1464), fu previsto per Sforza, da parte del duca Francesco, la guida di un contingente milanese; e nel settembre del 1465 Sforza fu alla testa, insieme al fratello Filippo Maria, del sontuoso corteo che conduceva a Napoli la sorella Ippolita in vista del matrimonio con Alfonso d’Aragona.

  4. Ippolita Sforza, ritratta da Bernardino Luini nella chiesa milanese di San Maurizio al Monastero Maggiore. Ippolita Sforza ( Milano, 13 settembre 1481 [1] – Milano, maggio 1521) era figlia di Carlo Sforza, conte di Magenta e di Casteggio, e di Bianca Simonetta, signora di Galliate .

  5. Questi accordi, frutto inizialmente di una trattativa segreta tra Milano e Venezia, furono suggellati dall’intesa matrimoniale che coinvolse Ippolita Maria Sforza ed Alfonso d’Aragona, nipote di Alfonso il Magnanimo – era infatti il primogenito di Ferrante, figlio naturale del sovrano – e terzo nella linea di successione.

  6. 6 feb 2024 · Ippolita Maria Sforza era figlia di Francesco I e di Bianca Maria Visconti e il suo destino fu deciso quando aveva ancora 10 anni: sarebbe andata in sposa a Alfonso d'Aragona per cmeentificare l'alleanza tra Napoli e Milano. Per questo Ippolita ricevette una dura e vasta educazione. Il 10 ottobre 1465 con il matrimonio divenne Duchessa di ...

  7. Figlia (n. 1481 - m. 1520 circa) di Carlo, figlio naturale di Galeazzo. Sposa di Alessandro Bentivoglio (1493), dopo che il suocero Giovanni ebbe perduto la signoria di Bologna (1506) si ritirò a Milano, ove raccolse nella sua casa uomini dotti, acquistò fama di poetessa e protesse il Bandello. Figlia (n. 1481 - m. 1520 circa) di Carlo ...